Si chiudono i battenti della storica libreria resa celebre dal film Notting Hill (1999), dove lo scapestrato William Thacker (interpretato da Hugh Grant) conquistò l’affascinante star del cinema Anna Scott (Julia Roberts) e dove inziò una storia d’amore cinematografica che ancora oggi appassiona milioni di fans. La ormai celebre Travel Bookshop, a cui si è ispirato il film, nei pressi di Portobello Road a Londra e precisamente al numero 13 di Blenheim Crescent, rischia la chiusura se non verrà trovato un nuovo proprietario entro due settimane. Il celebre negozio specializzato in libri di viaggio, nonostante i 32 anni di onorata carriera, è stato infatti messo in vendita dal proprietario Simon Gaul, visto il disinteresse dei figli a continuare il businnes di famiglia. Il locale è in vendita da maggio ed ancora oggi non ha trovato nessuno realmente interessato ad acquistarla, almeno per ora.
Spopola infatti su Twitter la campagna promossa dalla poetessa e giornalista Olivia Cole, che si è addirittura autocandidata per lavorarci gratis un giorno alla settimana se Hugh Grant o qualcun’altro volesse comprarla. Nel film il ” brutto cazzone avariato” William Thacker, cosi definito dal suo coinquilino e pittore Spike, che cerca di sopravvivere falsificando la misera contabilità dell’attività, viene sorpreso dalla visita improvvisa della bellissima Julia Roberts, che incontra nuovamente poco dopo, rovesciandogli addosso del succo d’arancia. Forse la distrazione amorosa del protagonista del film ha varcato i confini hollywoodiani e probabilmente le ondate di turisti hanno contribuito a sostenere i bilanci di tanti libri di viaggo impolverati ma, di fatto, la libreria naviga in cattive acque da tempo: nonostante la fama improvvisa dovuta alle fortunate sorti del film, ha sulle spalle un debito di circa 60 mila euro (42 mila sterline), che neanche lo sguardo anglosassone del libraio Thacker forse potrà sanare.
La campagna per salvare la libreria di Notting Hill ha visto l’adesione di personaggi illustri, come Alec Baldwin e Richard Curtis, che hanno contribuito a diffondere la voce, spronando poeti e scrittori ad offrire il proprio contributo, come sempre gratuito, per salvare la libreria. Il Travel Bookshop, in realtà, fu ricostruito in un negozio di antiquariato nelle vicinanze di Portobello, con degli interni diversi che spesso incontrano la delusione dei fan che quotidianamente affollano il locale, ma neanche questo ha interrotto il sogno Holliwodiano d’incontrare ed innamorarsi di una star del cinema; sogno inconfessabile che a Londra ha l’odore di carta, legno e un po di Humor inglese.
- Spike consiglia
Consigli di Viaggio: Se vai a Notting Hill il 28 e il 29 agosto, ricordati di guardare il grande Carnevale Caraibico (consueto appuntamento di fine estate), il secondo dopo quello di Rio de Janeiro, dove migliaia di costumi dai colori sgargianti ti accoglieranno nel festival ideato dagli immigrati provenienti dai Caraibi, in particolare dalla Giamaica. La manifestazione è aperta a tutti e totalmente gratuita.
Se sei una appassionato del film non dimenticarti di visitare:
- La casa del protagonista del film, al 280 di Westbourne Park Road, sull’angolo opposto al Coffee Republic di Portobello Road, anche se ormai il famoso portone blu è stato venduto per ben 20 mila sterline.
- Il giardino privato al centro di alcune scene del film è il Rosmead Gardens in Rosmead Road.
- Infine, da guardare anche il negozio dove in realtà furono girate le scene, sito al 142 di Portobello Road, dove oggi c’è il negozio “Notting Hill”.
noooooo!
Bisogna che nasconda assolutamente la notizia alla mia ragazza,
ci rimarrebbe troppo male… 🙂
e se volete scoprire dove si trova la panchina dove si siedono Julia Roberts e Hugh Grant:
http://girovagate.blogspot.com/2010/02/san-valentino-e-gli-angoli-romantici-di.html
PS: complimenti e in bocca al lupo per il blog!
Grazie per la dritta.
Potresti sorprendere la tua ragazza con un weekend a londra: prima la tristezza della notizia poi la felicita del viaggio, un turbinio di emozioni..
S&M