• Menu
  • Menu
Un rotolo di Torah

Giornata EU della cultura ebraica: usanze e tradizioni

Lettura del Torah durante una cerimonia

Siena città capofila insieme ad altre 62 località italiane e 27 paesi del vecchio continente accoglieranno domenica 4 settembre la GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA. L’ormai tradizionale manifestazione, che anno dopo anno vede aumentare interesse e affluenza, apre le porte di sinagoghe, musei e siti ebraici e offre percorsi culturali, spettacoli, concerti, conferenze, mostre, enogastronomia “kasher” e tanti altri eventi per conoscere e “toccare con mano” luoghi, usanze e tradizioni del Popolo del Libro.

La tematica “Ebraismo 2.0: dal Talmud a Internet” sarà il filo conduttore che legherà gli eventi di tutta Italia. Siena ospiterà Haim Baharier, il noto studioso di pensiero ebraico, che terrà una lectio magistralis intitolata “Il mondo che viene”, incentrata sul “come affrontare il futuro” da un punto di vista ebraico.

Il Bookcrossing. L’iniziativa che accomunerà trasversalmente le sessantadue località italiane, da nord a sud, da est a ovest sarà il Bookcrossing ebraico. Saranno messi in circolazione diverse centinaia di libri a tema ebraico, iscritti al network pensato per il libero scambio di conoscenza e cultura. I partecipanti alla Giornata troveranno dei punti dove prelevare i libri, per poi leggerli con l’impegno di liberarli nuovamente una volta terminati.

Dove. Queste le località nelle quali si svolge la manifestazione in Italia: Alessandria, Ancona, Asti, Biella, Bologna, Bova Marina, Bozzolo, Carmagnola, Carpi, Casale Monferrato, Cherasco, Chieri, Cittanova, Correggio, Cuneo, Ferrara, Finale Emilia, Fiorenzuola d’Arda, Firenze, Fondi, Genova, Gorizia, Ivrea, Livorno, Lugo di Romagna. E, ancora, Mantova, Merano, Milano, Modena, Moncalvo, Mondovì, Monte San Savino, Napoli, Ostiano, Padova, Parma, Pesaro, Pisa, Pitigliano, Pomponesco, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Sabbioneta, Saluzzo, San Nicandro Garganico, Senigallia, Siena, Siracusa, Soncino, Soragna, Torino, Trani, Trieste, Trino Vercellese, Udine, Urbino, Venezia, Vercelli, Verona, Viadana, Vicenza.

Paesi europei. Le iniziative dei ventisette Paesi europei sono consultabili sul sito: www.jewisheritage.org.

Per saperne di più. Si può consultare il sito internet www.ucei.it/giornatadellacultura, che permette una visione a 360 gradi degli eventi previsti per la Giornata.

Documentiamoci
Religione. L’ebraismo è una religione monoteista. Si è diffusa in tutto il mondo grazie alla dispersione degli ebrei iniziata all’epoca dell’impero romano, chiamata diaspora. Il testo sacro è la Torah, scritta in ebraico, che contiene le istruzioni impartite da dio al popolo d’Israele sul monte Sinai 49 giorni dopo l’uscita dall’Egitto. Mosè è considerato il più grande tra i profeti, il primo a raggiungere il massimo grado dello spirito profetico, a cui è stata consegnata la Torah e a cui è stato affidato il compito di condurre il popolo fino alla terra promessa.

Oggetti. Tra gli oggetti liturgici più importanti della religione ci sono il Menorah, il candelabro a 7 braccia; il Mezuzzah, la pergamena affida alle porte e contenente due brani dello Shema; il Kippah, il copricapo indossato dagli ebrei maschi

Usi e tradizioni. La Casherut è una serie di regole alimentari prescritte dalla Torah. Il termine kasher significa adatto e riguarda la purità degli alimenti. Alcuni animali, tra cui il maiale, il cavallo o il coniglio, non possono essere mangiati. Una casa strettamente kasher avrà almeno due servizi di utensili per la preparazione e il consumo di cibo, un servizio da carne e uno da latte. È proibito mescolare carne e pesce.

 Shalom aleichem invece è un tipico saluto ebraico e significa “che la pace sia con voi”.
Diffusione.Le comunità ebraiche più diffuse si trovano negli Usa e in Europa, dove il paese con il maggior numero di ebrei è la Francia

Dolcetti ebraici in una tipica pasticceria

Ristoranti cucina kosher.

A Roma ci sono: Nonna Betta https://www.nonnabetta.it/ eLa taverna del ghetto https://www.latavernadelghetto.com/.A Milano, Re Salomone, ristorante etnico di cucina ebraica glatt kosher http://www.resalomone.eu/ . Mentre a Venezia promette bene il Gam Gam Kosher Restaurant

Mara Saruggia

Scrivere è sempre stata la mia passione. Poi ho iniziato a viaggiare e ho capito cosa volevo fare della mia vita. In attesa di essere scoperta, amo, rido e travel bloggo.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy