• Menu
  • Menu
The Sugan Hostel nella contea del Kerry in Irlanda

Ostelli nel mondo: ecco quelli più eccentrici

“Ho prenotato un volo. Costava pochissimo e non potevo perdere l’occasione! L’albergo? Ora non ho soldi, nel caso scelgo un ostello“. Quante volte abbiamo sentito questa frase. E quante volte l’abbiamo pronunciata davanti al sito dell’easyjet o della ryanair, dopo aver cliccato per l’ennesima volta su CONFERMA per un volo che sembra essere l’offerta della nostra vita. Spesso infatti prendiamo decisioni azzardate e speriamo sempre che a distanza di 3/4 mesi arrivi qualche soldo in più per poterci permettere quel soggiorno prenotato in tutta fretta. E se proprio non dovesse arrivare nessuna fatina, ci sono sempre loro: gli Ostelli.

The Sugan Hostel nella contea del Kerry in Irlanda

Oggi più che mai pronunciare la parola ostello significa sottointendere divertimento, economia e comodità. Addio a camere fredde, letti a castello, pavimenti sporchi e lenzuola simili a carta. Ormai queste sistemazioni offrono servizi simili ad un hotel a 3 stelle: in molti ostelli possiamo trovare camere matrimoniali con bagno privato (si dice ensuite), aree gioco per bambini, visto che anche le famiglie hanno deciso di scoprire ultimamente questo nuovo modo di viaggiare, parking gratuito. Per non parlare poi della location: antichi castelli, monasteri, aerei dismessi, vecchi treni. E per chi fosse ancora un po’ scettico nell’adottare questa formula, o per chi decide per la prima volta di cimentarsi in un viaggio del tipo, c’è una lista alla fine dell’articolo sugli ostelli più divertenti e bizzarri del momento.

Oggi. Attualmente ci sono 5mila ostelli nel mondo e l’organizzazione che li raggruppa tutti è Hostelling International (http://www.hihostels.com/ ). Qualche numero? 90 paesi, 4 milioni di soci, di cui 50mila italiani e ogni anno 35milioni di pernottamenti. In Italia l’Aig ne riunisce più di 100. Per dormire in uno degli ostelli riconosciuti dall’associazione italiana alberghi della gioventù bisogna essere soci e l’iscrizione, che si può fare anche online, costa 3 euro.

Consigli trip. Ecco alcuni degli ostelli più divertenti, bizzarri e affascinanti del mondo:

Italia

Cortona. Si dorme in un antico convento del 300 da 16,50 euro. 

Palermo.  Nel borgo di Sferracavallo, è l’ideale per conciliare mare, natura ed escursioni culturali. Da 12 euro. www.ostellopalermo.it

Svezia

ostello moderno stoccolma

Stoccolma. Il Jumbo Hostel si trova all’interno di un Boeing dismesso dove sono state ricavate camere da 4, 3 e 2 letti, con bagno. Da 32 euro. www.jumbostay.com

Germania

Berlino. Le stanze sono arredate con mobili, tappezzeria e oggetti originali della Germania dell’est. Da 15 euro a letto. www.ostel.eu

Bacharach. Si trova all’interno di un castello medioevale sul Reno, a meno di 100 km da Francoforte. Da 19 euro. www.jugendherberge.de

Olanda

Rotterdam. Grazie alla segnalazione di un lettore aggiungiamo anche lo Stayokay Rotterdam Cube Hostel. Nel cuore della città, a due passi dalle maggiori attrazioni, questo ostello offre 49 camere dalla forma unica. Le famose case a cubo furono costruite dall’architetto tedesco Piet Blom nel 1984 ed ora è possibile soggiornarvi. Da 21 euro. www.stayokay.com

Austria

Vienna. Campi da minigolf e da pallavolo. Il tutto immerso nel verde: il Palace Hostel è per le famiglie con bambini. Da 12,50 a letto. www.hostels.com

Spagna

Barcellona. “Se vuoi solo dormire, vai da un’altra parte” – questo è il motto di uno degli ostelli in cui ci si diverte di più al mondo. Si trova vicino alla Ramblas e parte da 28 euro. www.kabul.es

Grecia

Santorini. Ricavato dall’interno di una vecchia cantina, l’ostello Caveland è l’ideale per trascorrere una vacanza all’insegna di mare e relax. Da 17 euro. www.hostelsclub.com

Turchia

Istambul. Vista sul mar di Marmara e il Bosforo dalla splendida terrazza panoramica e dalle stanze. Adatto alla coppia: la doppia costa 70 euro. Per un posto letto da 11 euro. www.metropolishostel.com

Australia

Camera matrimoniale ostello

Coober Pedy. Un’antica miniera di opale. Si dorme a 6 metri sotto terra, considerando che in questa cittadina a 800 km da Adelaide, d’estate si superano i 50 gradi. Da 32 euro. www.radekadownunder.com.au

Stati Uniti

Miami. Dieci stanze da 6-8-10 letti con bagno privato, tv, frigobar e la possibilià di connettersi ad internet. Spettacolare l’area in comune sul tetto con vista sull’oceano. Da 18 euro. www.decowalkhostel.com

Sudafrica

Cape down. Chiamato dalla gente del posto The Train è a Mossel Bay, a 30 metri dal mare. Si dorme in 10 ex vagoni di un vecchio treno e si può cenare con barbecue sulla spiaggia. Da 19 euro. 

Mara Saruggia

Scrivere è sempre stata la mia passione. Poi ho iniziato a viaggiare e ho capito cosa volevo fare della mia vita. In attesa di essere scoperta, amo, rido e travel bloggo.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy

Commento