Quando le isole britanniche erano dominate dalla cultura celtica, l’anno nuovo cominciava con il primo novembre, quando i lavori nei campi erano conclusi,il raccolto era al sicuro e i contadini potevano finalmente rilassarsi e godersi i doni degli dei. In questa data tutte le divinità pagane venivano ricordate ed evocate per ringraziamento e auspicio: le porte delle dimensioni ultraterrene erano considerate aperte e tutti gli spiriti erano liberi di vagare sulla terra e di divertirsi con gli uomini.
Da allora l’antica Halloween è diventata sinonimo di notte stregata, popolata da spiriti e fantasmi. E oggi come festeggiare questa serata? Ecco qualche dritta per passare un Halloween diverso dagli altri
Nei parchi divertimento italiani c’è posto solo per l’horror
Magic Halloween a Gardaland: il parco sarà tematizzato con scenografie in perfetto stile horror. Troverete un sorprendente cimitero, pronto a terrorizzarvi e la zucca più grande d’Italia in piazza Valle dei re.
Mirabilandia si popola di zucche, lapidi, streghe, mostri e spaventapasseri. La notte del 31 il parco rimarrà aperto straordinariamente fino alle 22. All’ingresso sarete accolti da inquietanti presenze, mentre vi attende Phobia, l’horror house più grande d’Europa: assolutamente da non perdere. Se volete dormire e usufruire delle offerte che offre il parco divertimenti, andate qui: www.mirabilandia.it
“Clicca qui se hai il coraggio..” è la frase intimidatoria del sito di Rainbow Magicland, il nuovo parco divertimenti di Roma. Su www.rainbowmagicland.it una galleria di foto vi mostra come si presenta il parco durante tutto il mese di ottobre, in onore della festa horror e a seguire maggiori informazioni per passare un vero e proprio weekend da brivido.
Paesini e cittadine medievali si vestono di terrore
Quest’anno Calcata ha deciso di chiamare la serata “per favore non mordermi il collo”. Alle 22 è previsto il risveglio dei vampiri con la classica premiazione in piazza della maschera più terrificante. Se volete passare una serata “da paura” ma anche all’insegna del gusto, provate il ristorante “Dalla sora peppa” in via provinciale mazzanese. Mentre per il programma completo della serata cliccate qui http://www.calcata.info/calcata_finalA4.pdf
Lucca dedica la serata spettrale al cinema. Al Cinema Centrale saranno proiettati Sleep Tight e Non avere paura del buio, mentre per i più piccoli anche cartoon come I sospiri del mio cuore.
A Fontanello in provincia di Parma la festa diventa supertecnologia. Si comincia con una caccia a tesoro con smartphone, iphone e videofonini per proseguire alla Rocca san Vitale del castello di Fontanello con una cena macabra e spettacoli con elfi, fate e streghe.
Riolo in provincia di Ravenna riscorpre le origini di Halloween, cioè di Samhain il capodanno celtico. Immergiamoci in un’atmosfera un po’ fuori dal tempo, con la ricostruzione di villaggi e riti celtici. E dopo una passeggiata tra i mercatini, si balla fino al mattino nella sala san Giovanni di via Verdi.
Se proprio vogliamo andare all’estero
Il malefico party, l’incontro con i cattivi della Disney e le dolci sorprese di Topolino. E’ quello che vi aspetta all’Eurodisnayland di Parigi. Affrettatevi a prenotare però: sono rimasti ancora pochissimi biglietti per la Terrorific night del 30 e del 31 ottobre.
Si festeggia alla grande in Irlanda, dove secondo la tradizione tutto ebbe inizio. La ricorrenza inizia infatti in età pre-cristiana non distante da Dublino, sulla Hill of Ward di Athboy, nella contea di Meath. Oggi è stata ripristinata con una fiaccolata alla Hill of Ward, seguita da 5 giorni di festa. Mentre a Londonderry spazio a streghe, zucche e vampiri. Celebre il Vampire world chiampionship cloack race di Dublino. Consigliamo questo sito, interessante e pieno di notizie utili: www.irlandando.it/halloween/
VUOI scoprire qualche ricetta paurosa e gustosa per sorprendere amici e figli? Mindthetrip Halloween ti aiuta, leggi questo articolo.
Lascia un commento