• Menu
  • Menu
roma natale

I mercatini di Natale a Roma

Arriva il Natale e come ogni anno Roma aggiunge un tocco dorato ai propri monumenti e le piazze si tingono di sfumature natalizie.

Si rinnova il consueto appuntamento con il Mercatino di Piazza Navona, il più famoso e suggestivo della capitale, che quest’anno ha aperto il 26 novembre fino al passaggio della befana il 6 gennaio. E’ una tappa ormai fissa per i romani ma anche per i turisti in cerca di svago: la piazza che meglio esprime la Roma barocca, tra palazzo Braschi e Pamphilj l’antico mercato rionale rivive ogni anno nel periodo natalizio. Oltre ai classici artisti, ritrattisti, giocolieri e mimi si potranno trovare decine di bancarelle di giocattoli, dolciumi, addobbi per l’albero e “costose” riproduzioni per il presepe, che circondano la vecchia giostra. Per i più duri di stomaco, da provare la classica mela caramellata e le ciambelle ripiene di nutella, spesso insaporite dalla lunga attesa sul bancone esposto ai quatro venti.

In Piazza Re di Roma, fin dai primi di dicembre e sino alla vigilia di Natale l’altro appuntamento con i mercatini nella capitale. Con i prodotti e le caratteristiche casette in legno, simili ai banchetti dei mercatini d’oltralpe, vi sembrerà di essere quasi a Bolzano.

Altra tappa è l’Ice Park Villaggio di Natale, sito nella stessa piazza, dove con soli 6 euro potrete pattinare sul ghiaccio, provare la parete per l’arrampicata, oltre all’area per lo spettacolo e per i bimbi.

Infine da non perdere il Mercatino di Natale Senza Frontiere, in Piazzale Cina a sostegno dei Medici Senza Frontiere.

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy