• Menu
  • Menu
Agenda_clipart

Manifestazioni ed eventi di Gennaio 2012

Con le prime settimane bianche la Valle d’Aosta organizza fiaccolate con bambini e feste del pane. Mostre fotografiche importanti tra Umbria e Toscana. Una Sicilia che si veste di arte pittorica e scultura. E un Rovereto che non dimentica la salute con una bella passeggiata con le ciaspole, unita al gusto. Ecco, come ogni mese, gli eventi e gli appuntamenti a cui non potrete mancare!

ARTE IN SICILIA

Scultura di Kan Yasuda

A CATANIA dal primo gennaio al13 febbraio, Palazzo della Cultura ospita “Artisti nella luce di Sicilia”. Una mostra di artisti contemporanei siciliano che hanno partecipato alla 54° biennale d’Arte di Venezia. A  cura di Vittorio Sgarbi.

TAORMINA fino al 28 febbraio vede protagonista l’artista giapponese Kan Yasuda. La materia eterea tra cielo e terra gira tutto intorno all’arte scultorea di Yasuda

VALLE D’AOSTA: UNA FIACCOLATA E UNA MANGIATA 

Fiaccolata dei bambini a TORGNON in provincia di Aosta il 3 gennaio. L’evento, riservato ai nati dal 98 al 2006 prevede una discesa con musica e maschere. 

Sempre il 3 gennaio a SAINT-DENIS, provincia di Aosta, è la Sagra del Gran Forno. Durante questa giornata gli abitanti si ritrovano di fronte al vecchio forno comune del villaggio per cuocere circa 250 forme di pane. S’inizia al mattino con la preparazione dell’impasto e il riscaldamento del forno. Le infornate sono due e alla fine grande tombolata per tutti.

QUI SE MAGNA

A VILLA SANTO STEFANO, provincia di Frosinone, la Sagra della polenta con salsicce il 22 gennaio. La giornata inizia presto: alle 8,30 si accendono i fuochi per la cottura della polenta che inizierà un’ora dopo, mentre le massaie preparano il sugo. Alle 12 finalmente si comincia a mangiare. Durante la giornata sarà possibile visitare la Torre di Re Metabo, il centro storico e la chiesa di santa Maria Assunta in Cielo.

Le ciaspole

Dal 21 gennaio al 25 febbraioROVERETO in provincia di Trento si tiene Girovagando con le ciaspole, la manifestazione che unisce il piacere del passeggiare nelle neve del monte Baldo al cibo. I partecipanti saranno accompagnati da un’esperta guida che li porterà a gustare una cucina tipicamente trentina in un rifiguo.

MOSTRE FOTOGRAFICHE 

Fino al 29 gennaio è possibile osservare le meravigliose foto di Kenro Izu in “Viaggio in Asia” nel palazzo ducale di Lucca.

Una foto dell’artista Kenro Izu

Mentre fino al 4 marzo il Museo di Palazzo Della Penna di Perugia ospita “La memoria nei cassetti”, mostra fotografica di materiale inedito, attraverso cui sarà possibile leggere la storia della città dalla Liberazione (1944) alla nascita della regione  nel 1970.

Palazzo Braschi di ROMA ricorda fino al 15 gennaio la formazione della Repubblica Romana del 1849 con Fotografare la storia di Stefano Lecchi.

Fino al 12 gennaio a NAPOLI, a Villa Pignatelli, Raffaela Mariniello presenta Souvenirs d’Italie 2006-2011. Le trasformazioni delle più note città italiane, diventate preda del turismo di massa sono diventate oggetto principale della Mariniello che ha fotografato, con taglio ironico, i centri storici di città come Roma, Pisa, Venezia, Firenze, Milano, Napoli. Nelle sue immagini a colori di grande formato, i siti culturalmente più significativi sono sospesi in un’atmosfera provocatoriamente surreale, che induce a riflettere.

QUALCOSA DI INNOVATIVO

Tra Sogno, Magia & Mistero è l’evento che si terrà a PISA dal 5 al 15 gennaio. Saranno presenti le più prestigiose associazioni culturali orientali, ci saranno incontri con i monaci tibetani, meditazioni e canti di gruppo. Per saperne di più andate qui alteregofiere.com  

 A CAMPO SAN MARTINO in provincia di Padova dal 27 al 29 gennaio c’è il Campionato nazionale di freccette

Buon appetito. L’alimentazione in tutti i sensi è la manifestazione che si terrà a MILANO in questo mese nel Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci. La mostra esplora il tema dell’alimentazione, approfondisce gli aspetti tecnico-scientifici relativi al cibo, la sua relazione con il nostro corpo, le abitudini alimentari, gli aspetti sociali e le percezioni culturali.

Mara Saruggia

Scrivere è sempre stata la mia passione. Poi ho iniziato a viaggiare e ho capito cosa volevo fare della mia vita. In attesa di essere scoperta, amo, rido e travel bloggo.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy