• Menu
  • Menu
livigno

Vacanze sulla neve: Valle d’Aosta, Lombardia e Trentino sud

bambino che sciaChi ancora non ha goduto della vista delle nostre montagne innevate, ha ancora due mesetti a disposizione (tempo e neve permettendo) per potersi concedere una bella sciata lungo le piste o lasciarsi coccolare dalle terme che offrono le località sciistiche. Se siete ancora in dubbio su quale meta scegliere per quest’anno o volete cambiare quella della vostra tradizionale settimana bianca, date un’occhiata al resto. 

Pista di Gressoney
Pista di Gressoney

 TUTTI IN VALLE D’AOSTA. Con i suoi 180 km di piste, di cui 47 facili e 17 difficili, GRESSONEY è una delle mete sciistiche più grandi della Valle d’Aosta. Nel cuore del Monte Rosa questo comprensorio presenta pochi alberghi e tante case di legno e pietra, ma ai veri appassionati basta sciare e rilassarsi davanti ad una buona cioccolata calda. Gressoney si trova ad un paio di ore da Milano e presenta una qualità di pista veramente eccellente. 

Sempre in Valle d’Aosta, PILA è amata dagli sciatori soprattutto per la sua telecabina che fa risparmiare tornanti. Splendidi panorami in questa conca aperta e sempre illuminata. Tra le piste più conosciute compaiono Couis, Du Bois, Direttissima e Bellevue. La seggiovia parte dal centro del paese e in soli 8 minuti ci porta a 2375 metri. Sito utile: pila.it

La seggiovia di Pila
La seggiovia di PilaBormio

Qui ce n’è veramente per tutti i gusti. Basta scegliere, a seconda delle proprie esigenze e di ciò che si cerca, e il gioco è fatto. Chi ha intenzione di fare vita mondana può andare direttamente a COURMAYEUR, chi vuole rilassarsi alle terme, tra massaggi, saune e bagni in piscine ultra riscaldate può optare per PRE’-ST.-DIEDER, mentre chi ama piste lunghe, larghe e illuminate si prenda LA THUILE. Le tre mete, vicinissime l’una all’altra, si trovano tutte sulla vetta più alta d’Europa, il Monte Bianco. 

 
LE ALPI DELLA LOMBARDIA. Subito dopo il comune più alto d’Italia, Tre palle, si erge la famosa LIVIGNO, raggiungibile solo tramite bus o macchine proprie. Nonostante sia così “lontano dal mondo”, questo paesino rimane uno dei centri turistici più affollati (sarà forse per il duty free?), vantando anche due degli snowpark più grandi delle Alpi e ben 12 piste nere. La sua collega è BORMIO, la patria dei pizzoccheri: qui si scia partendo dai 3000 metri della Cima Bianca fino alla Pista Stelvio, ma soprattutto sono le sue vicine, come SANTA CATERINA VALFURVA e OGA a vantare impianti e piste impegnative. Per Livigno cercate qualche informazione su livigno.eu, per Bormio invece su bormio.com
Sellaronda
Sellaronda

LE DUE VALLI DEL PRIMO TRENTINO SUD. Pochi km separano la VALLE DI FIEMME dalla VAL DI FASSA. Nella prima il Cermis, le piste del Passo Rolle e la grande ski-area di Pampeago-Obereggen. Nella seconda il famoso Sellaronda, il lungo itinerario percorribile sia in senso orario che antiorario, che consente di trascorrere un’intera giornata sulla neve, sciando. Ma bisogna citare anche le piste del Passo san Pellegrino e del Lusia sopra Moena. Ci sono ben 220 km in totale di piste, servite in oltre 80 impianti: ecco quello che offrono le Dolomiti del Trentino sud.

Mara Saruggia

Scrivere è sempre stata la mia passione. Poi ho iniziato a viaggiare e ho capito cosa volevo fare della mia vita. In attesa di essere scoperta, amo, rido e travel bloggo.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy