La “Serenissima”, la “Dominante”, la “Regina dell’Adriatico”, in altre parole Venezia. Dormire una notte a Venezia e lasciarsi stupire e coinvolgere dall’atmosfera romantica e dalla perfezione artistica dei palazzi storici che affacciano sul Canal Grande è un momento che ogni viaggiatore dovrebbe concedersi.
Una città da cartolina, da film, di quelli che lasciano una sensazione di benessere e stupore. Ogni anno crocevia di turisti e innamorati che si perdono per i vicoli bagnati dall’acqua dei canali per poi ritrovarsi nei luoghi caratteristi del centro.
Piazza San marco e la Basilica, Palazzo Ducale e il Canal Grande vi sorprenderanno per la loro colorata perfezione: i palazzi che si affacciano sul “Canalazzo”, come chiamano i veneziani il Canal Grande, si presentano al turista come sfilassero per mostrare la loro bellezza e la loro armonia.
Un dedalo di canali, “campi” o “campielli”, gli spiazzi più piccoli circondati da case e uniti da ponti, più di 400, come fossero mezze lune poste li a celebrare il firmamento splendente della città. I più celebri sono il Ponte dei Sospiri, il Ponte di Rialto, quello degli Scalzi, dell’Accademia e la nuova opera dell’architetto spagnolo Santiago Calatrava, il Ponte della Costituzione.
Un connubio tra storia, arte e musica. Oltre al consueto giro turistico della città, la Serenissima offre un panorama culturale e artistico di grande interesse. Tra gli appuntamenti da non perdere segnaliamo: Art night Venezia – L’arte libera di notte, quando l’arte allungherà la notte sotto il cielo stellato della laguna; Palazzo Aperto, Storia e Arte di Murano, una rassegna elaborata con la partecipazione di artisti locali volta a valorizzare l’arte e la storia dell’isola di Murano.
E ancora: l’Elogio del dubbio, una mostra per ripercorrere la forza e la fragilità della condizione umana attraverso la celebrazione del dubbio e della sua forza nello sfidare i pregiudizi; Avere una bella cera, la mostra analizzerà un campo poco conosciuto della storia dell’arte, quello delle figure di cera.
Infine per i musicisti e gli appassionati di musica “All You need is X-Music“, la rassegna concertistica ideata dai giovani e “A viva voce“, una serie di incontri di introduzione al canto popolare.
Dove dormire?
Spesso gli hotel della laguna non permettono soggiorni accessibili alle tasche di tutti. E’ possibile tuttavia ammirare lo splendore del Canal grande senza spendere una fortuna: il segreto sono gli appartamenti!
A Venezia infatti vi è la possibilità di risparmiare rispetto ad un soggiorno in hotel prendendo in affitto un appartamento. Tra le tante offerte abbiamo trovato per voi case a partire DA SOLI 110 € a notte, (link all’appartamento) non per persona, che consentono inoltre di dividere i costi, specie se si organizza un viaggio tra amici, senza rinunciare alla comodità di un alloggio nel centro storico.
Per lasciarsi stupire da Venezia rinunciando allo stupore di un conto troppo salato!
Venezia non ha bisogno di commenti..una città meravigliosa sotto tutti i punti di vista. Bellezze storiche e artistiche che lasciano senza fiato. Ci sono stato poco tempo fa e ho trovato una sistemazione conveniente.
Caro lettore,
il fascino di Venezia è indubbio. Non a caso è considerata come una delle città più belle al mondo.
Grazie per la segnalazione! Provvederemo subito a dare un’occhiata..
A presto
Have a good trip
Ottimi consigli!