Giorno di festa e occasione di svago con la famiglia o con gli amici.
Come ogni anno in occasione della Pasquetta milioni di italiani salgono in macchina alla ricerca della meta “verde” o soleggiata dove trascorrere in allegria il giorno riposo tanto aspettato. File ai caselli dell’autostrada e code verso i principali parchi della penisola evidenziano la presenza di un desiderio condiviso, quello di evadere, e la consapevolezza “postuma” che forse anche gli altri hanno avuto la nostra stessa idea.
Ecco allora alcune idee alternative per non trascorrere la pasquetta in macchina, senza rinunciare alle bellezze del nostro patrimonio artistico e all’allegria di una giornata con gli amici piu cari.
TIVOLI. Lunedi 9 aprile il Parco Villa Gregoriana a Tivoli dedica un’intera giornata alle famiglie. Per i più grandi ci saranno le classiche visite guidate alla scoperta delle meraviglie del parco, per i più piccini moltissime le attività in programma. Si va dal teatrino “Bosco Incantato” all’angolo del “Truccabimbi“, dagli esperimenti botanici del “Naturalmente in Villa” alla “Angolo della Costituzione” per conoscere, attraverso giochi di enigmistica, gli articoli della nostra Costituzione. L’evento sarà riproposto anche il 25 aprile e il 1 maggio. Costi. Adulti 7 euro, Bambini 4.50, Pacchetto famiglia 15 euro. Info: Fondoambiente.it.
Savignano Irpino, Avellino. Si chiama la “Disfida del soffritto di maiale” l’evento che a pasquetta vedrà protagonista il centro storico del comune di Savignano Irpino in provincia di Avellino, dove trovare natura, tradizione e buon cibo. Un tour dall’odore di prosciutto, salame, sanguinaccio ma sopratutto di “lu suffrit”. Balli, canti, degustazioni del soffritto di maiale preparato dalla comunità ed escursioni sul territorio e nel centro storico di Savignano Irpino. Costi. 15 euro, 10 per i Soci Slow Food.
Da segnalare anche “Andar per Taurasi”, per vivere una giornata tra le belle colline della Valle del Calore assaggiando vini della zona e piatti tipici. Itinerari enogastronomici tra le colline, lungo il fiume Calore e tra le cantine del Taurasi DOCG. Da non perdere la “Tarantella Montemaranese” che svolgerà alle ore 18.00 in Largo enoteca Regionale dei Vini d’Irpinia, all’aperto.
Bologna. E’ l’iniziativa “Aspettando StraBologna” a consigliare una pasquetta diversa e all’insegna della salute. Una giornata dedicata alla solidarietà e alla corsa: partirà infatti alle 9.30 la maratona aperta a tutti che unisce sport, difesa dell’ambiente esolidarietà, nel cuore di Bologna. La giornata prevede un calendario ricco di sport, tra cui anche una maratona di pattinaggio, tanta musica e laboratori per i più piccoli come il “Raccontagioco” per costruire insieme una fiaba. L’evento consentirà di pedalare, camminare o correre donando un solo euro all’AIAS Bologna Onlus. Previsti anche brevi interventi sulla corretta alimentazione per gli sportivi e “Pedalando al Buio“, alcune prove in tandem e corsa per i non vedenti.
Agrigento, Valle dei Templi. L’antica festa della “Scialata” era la pasquetta di una volta, quando gli agrigentini trascorrevano una giornata di allegria lungo i sentieri della Valle dei Templi. Il Fai quest’anno propone un tuffo nel passato attraverso i profumi della primavera e degli ulivi lungo il cammino che porta al Tempio di Vulcano. Alla fine del percorso, nel Giardino di Kolymbetra, saranno invece la musica ed i cibi della tradizione locale a strappare un sorriso in piu ai tanti intrepidi camminatori.
E per finire segnaliamo alcuni eventi sfiziosi e alternativi per trascorre la giornata del 9 aprile come nessun’altro: in Sardegna, sulla spiaggia della Pelosa di Stintino torna “Stintino Contest”, la manifestazione dove windsurf e kitesurfcoinvolgeranno gli amanti degli sport d’acqua, attraverso sfide e iniziative sportive nelle acque paradisiache di Stintino.
Santa Matinella, sul litorale nord di Roma. Si chiama “Cavalieri nella storia” la manifestazione a base di tornei e combattimenti in stile medievale. Nel parco Cuffaro dal 7 al 9 aprile si sfideranno, templari, vichinghi, barbari, eretici, maghi e molto altro ancora. Musica medievale e tende storiche vi faranno credere di aver fatto un salto indietro nel tempo.
Buona pasquetta “alternativa” a tutti.
Proposte tutte molto interessanti..speriamo nella clemenza del tempo