• Menu
  • Menu
polizza-vacanze

Partire sereni per le vacanze: sicurezza di case, uffici e negozi

Piccola guida per chi ha già la valigia pronta: bastano pochi e semplici accorgimenti per godersi le vacanze in tutta tranquillità, senza la paura di subire furti durante il periodo di assenza. 

Attesa, agognata, desiderata: finalmente l’estate è arrivata anche quest’anno, portando con sé il suo consueto carico di sole, caldo, afa e…voglia di vacanze. Nonostante la crisi economica che imperversa a livello globale, si sa che, sotto sotto, nessuno di noi è disposto a rinunciare a qualche giorno (o settimana, a seconda delle disponibilità) di sana e meritata villeggiatura. E tra chi sceglie i luoghi di mare piuttosto che il refrigerio della montagna, questo momento dell’anno è scandito dalle domande di sempre.

Dove andare? Cosa portare in vacanza? Che periodo scegliere? Meglio partire prima di Ferragosto oppure dopo? Sono questi gli interrogativi che normalmente attanagliano la mente degli Italiani in questo periodo.

Persi tra questi pensieri, così, spesso e volentieri ci dimentichiamo di porci una domanda altrettanto importante, e cioè: come posso fare per proteggere dai tentativi di furto la mia casa, la mia azienda o il mio negozio mentre sarò in vacanza?

Non tutti sanno, infatti, che il periodo estivo è solitamente quello in cui avviene la maggior parte di furti rispetto al resto dell’anno. La lontananza temporanea dal luogo in cui si vive, piuttosto che da quello in cui si lavora, spesso incoraggia i malviventi a intrufolarsi abusivamente negli ambienti che lasciamo incustoditi, facendo razzia di soldi, oggetti preziosi e di tutto ciò che si può facilmente rubare.

Eppure basta adottare le giuste contromosse per diminuire il rischio di furti, seguendo pochi (ma buoni) comportamenti virtuosi, in modo tale da partire sereni e sicuri per le proprie vacanze. Ecco dunque alcuni semplici consigli su come incrementare il livello di sicurezza di case, uffici e attività commerciali durante il periodo di villeggiatura.

Proteggere la casa. Per un’estate 2012 sicura, partiamo dalla protezione dell’abitazione privata. Senza voler creare ansia nei lettori, è tuttavia giusto sapere che ogni anno vengono registrati 230.000 furti in casa (dati Istat, elaborati dall’Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare), con un danno medio per le vittime che si attesta sui 4.400 euro a testa. Per scongiurare i tentativi di furto, basta seguire queste semplici regole prima di partire:

–        Evitare di lasciare le chiavi in luoghi erroneamente considerati sicuri (ad esempio sotto lo zerbino, nel vaso delle piante ecc.): i ladri sono più furbi di quanto si possa immaginare, e sanno già dove mettere le mani per cercare di entrare in casa. Piuttosto, affidate le chiavi a un vostro vicino, o magari a un parente, a un amico: insomma, a una persona di cui vi fidate!

–        Date sempre l’idea di essere presenti in casa attraverso l’utilizzo dell’illuminazione. Lasciare le luci esterne accese è un deterrente molto forte, perché il ladro avrà la sensazione che la casa sia abitata. Per ottimizzare i consumi, esistono in commercio lampade con sensori fotosensibili, che in presenza della luce del giorno si spengono, per poi riaccendersi la sera

–        Evitare l’accumulo di posta in giacenza nella cassetta delle lettere: ebbene sì, l’occhio esperto del malvivente potrebbe dedurre che non siete in casa, se vedrà la vostra mailbox riempirsi a dismisura. Piuttosto, anche in questo caso è buona norma chiedere a parenti, amici o vicini il favore di raccogliere periodicamente la posta, facendovela poi consegnare al vostro ritorno.

–        Installare un sistema di allarme e /o di videoallarme collegato a una centrale operativa gestita da guardie giurate e / o professionisti della vigilanza: l’adesivo “area sottoposta a videosorveglianza”, infatti, di solito è un ottimo deterrente per i ladri

–        Dotare l’abitazione di inferriate e porte blindate, per ottenere un buon livello di quella che in gergo viene definita “sicurezza passiva”

–        Gli oggetti di valore che non vengono portati in vacanza, è meglio custodirli in apposite casseforti o comunque in luoghi meno accessibili. Bisogna sempre considerare che l’utilizzo di una cassaforte è un importante deterrente, poiché agisce sul fattore tempo e gioca a sfavore del ladro, che ha l’obiettivo di prendere quanto più possibile in pochi minuti

–        Evitate di annunciare pubblicamente sui social network la vostra partenza per le vacanze: può anche essere comprensibile la voglia di comunicare agli amici la gioia della villeggiatura, ma in questo caso…meglio che non si sappia troppo in giro! Al massimo, condividete le foto della vacanza una volta che sarete tornati a casa, ma prima di partire…acqua in bocca!

–        Tenere bene a mente, infine, che non solo i tentativi di furto possono minare la sicurezza di una casa, ma anche incendi, fughe di gas, cortocircuiti elettrici ecc. In questo caso, il consiglio migliore è dotare l’appartamento di sistemi di rilevazione gas e incendio, collegati a società di sicurezza, in modo tale da avere assicurato un intervento su allarme in caso di sinistro.

Come proteggere l’azienda. Come per le abitazioni private, anche le attività commerciali e gli uffici d’estate sono più soggetti ai tentativi di furto, specialmente nel mese di agosto e in zone poco trafficate (pensiamo ad esempio a zone industriali  ecc.)

Ecco dunque alcune best practice da seguire:

– Anche in questo caso, è di primaria importanza l’utilizzo di un sistema di monitoraggio allarme e/o videoallarme con intervento da parte di guardie giurate in caso di intrusione

Tenere sempre sotto controllo l’inventario prima della chiusura estiva, in modo tale da rilevare più facilmente eventuali sottrazioni di beni o documenti

– Se l’attività commerciale prevede la presenza di vetrine, è buona norma sgomberare il campo visivo da eventuali ostacoli, così da non dare la possibilità ai ladri di agire coperti e indisturbati nel background del negozio o dello showroom

– Utilizzare un contapersone o un sistema di controllo degli accessi, specialmente nel caso di grosse aziende, così da monitorare il numero delle persone che entrano ed escono durante il periodo di chiusura

– Se un’azienda non chiude interamente per le ferie estive, può essere utile dotare di sistemi di allarme le zone e gli uffici che restano privi di personale

– Non installare sistemi fai da te o di bassa qualità, che potrebbero generare falsi allarmi

– Far collocare a tutti i dipendenti e collaboratori i documenti sensibili all’interno di cassetti sicuri

– Non spegnere del tutto i sistemi di illuminazione interni ed esterni: la mancanza di luce potrebbe essere un incentivo per i malintenzionati

– Come per le case, anche per gli uffici o i negozi è fondamentale installare sistemi per la rilevazione di gas o incendio

Insomma, basta poco per partire senza ansie e preoccupazioni verso le mete prescelte! Per trascorrere un’estate tranquilla e all’insegna della rilassatezza, questi accorgimenti dovrebbero essere sufficienti a scoraggiare ladri e malintenzionati dai tentativi di furto e intrusione.

Non resta che augurare a tutti buone vacanze e…un’estate sicura!

Questa guida è offerta da Axitea, leader in Italia nel campo delle soluzioni di sicurezza per aziende, enti pubblici e abitazioni private. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito axitea.it

Guest Bloggers's Trip

Tutti noi abbiamo qualcosa da dire e da condividere, soprattutto in tema travel. Diventa anche tu Guest Blogger, come l'autore dell'articolo che hai appena letto. Inviaci il tuo post!

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy