Considerata come la capitale della Riviera dei fiori, Sanremo si è nel tempo affermata anche come uno dei centri turistici più importanti e famosi del Mediterraneo. E, in effetti, la città di Sanremo ha davvero molto da offrire ai propri visitatori; arte, cultura, divertimento e un’atmosfera unica che difficilmente è possibile trovare altrove.
Così se state pensando di trascorrere una vacanza o anche un solo week-end a Sanremo, e magari avete già provveduto a riservarsi un posto in uno dei tanti e ben attrezzati hotel a Sanremo, allora ecco una breve guida delle attrazioni più belle e decisamente da non perdere della città.
Iniziamo con il dire che le anime di Sanremo sono essenzialmente due, una moderna e un’antica. Quest’ultima è il centro storico della città, noto anche come Pigna, ad indicare quindi il quartiere medioevale caratterizzato dalle sue strette strade e dalle sue abitazioni caratteristiche, il tutto dominato dal Santuario di Nostra Signora della Costa, posto su di un colle in prossimità del borgo. La zona della Pigna ha inizio dalla Porta di Santo Stefano, proseguendo poi verso Piazza San Siro dove è possibile ammirare l’omonima Cattedrale; di qui si passa alla Basilica Collegiata Cattedrale di San Siro, una delle più belle chiese della Liguria, all’interno della quale è conservata la statua della Madonna del Rosario del Maragliano.
Sempre nella parte medioevale della città si trova il Santuario della Madonna della Costa la cui costruzione risale al 1361, anno in cui si festeggiò la liberazione di Sanremo dal dominio dei Doria. Dal bel corso Matteotti ha, invece, inizio la parte moderna della città, fatta di palazzi eleganti, di edifici particolari e costruiti prevalentemente in stile liberty. In questa zona della città si trova anche il celebre Corso degli Inglesi, considerata una delle strade residenziali più belle di Sanremo.
Qui è possibile trovare alcuni dei simboli del boom economico che Sanremo conobbe a partire dal 1870: ville, parchi storici e magnifici giardini si susseguono creando un’atmosfera unica! Tra i “monumenti” più famosi che potrete ammirare vanno certamente ricordati i Giardini Regina Elena, dedicati alla regina Elena di Montenegro, e la bella Villa Ormond, risultato del restauro della Villa Rambaldi voluto da Louis Ormond che la acquistò nel 1889. Vi consigliamo anche di non perdervi la Chiesa Ortodossa Russa, dedicata al Cristo Redentore e a Santa Caterina, la cui costruzione risale all’800 per impulso del comune di Sanremo in seguito allo sviluppo della comunità russa in città.
Se siete a Sanremo vi consigliamo anche di assaggiare la cucina tradizionale, di stampo prettamente mediterraneo, e fatta quindi di piatti semplici ma molto saporiti. Tra le pietanze più famose ricordiamo le trofie, i ravioli al pesto, la tora verde, lo stoccafisso brand e la famosa focaccia Sardenaira.
Lascia un commento