• Menu
  • Menu
bangkok-grilled

Tutti pazzi per lo street food (Parte II)

Un banco a Marrakech

Dopo un giro per le vie d’Italia e d’Europa ad assaporare il cibo da strada (Leggi Tutti pazzi per lo street food – Parte I), passiamo ora al resto del mondo. A descriverla potrebbe non sembrare tale, ma molti assicurano che sia una vera prelibatezza. Nella più famosa piazza di Marrakesh, Djema el Fna, trovate una delle specialità del Marocco: la testa di pecora. Solitamente viene servita con pane croccante, sale e cumino. Se non siete convinti però, non scoraggiatevi: seduti in uno dei numerosi stand potrete scegliere dal menu anche spiedini di carne, lenticchie, dolci, cous cous.

Tacos

In Messico, a San Miguel de Allende, bisogna provare assolutamente le tacos, i famosi dischi di farina di mais farcite con carne, cipolla, pomodoro e panna acida, perfette accompagnate da una bella birra fresca. Si dice che a San Miguel si mangino le migliori tacos al mondo.

Se vi trovate in Colombia poi non dimenticatevi delle arepas, piccoli panini circolari di farina di mais cotti alla brace o fritti nel burro, farciti con prosciutto, uovo e formaggio. I migliori si mangiano a Cartagena.

Un tipico snack indiano invece è il Bhel puri, un piatto a base di riso soffiato, sev = spaghettini fritti, patate e cipolla cruda, guarnito con salsa piccante al tamarindo.

Per concludere il nostro pasto on the road possiamo scegliere un bel dolce. A metà tra il dolce e il salato il famoso brezel tedesco: in Germania è tipico accompagnato da un velo di burro, oppure mangiato così, senza nulla.

 

Questo è il waffle che abbiamo assaggiato noi

A Bruxelles in ogni angolo delle strade ci sono i waffle. L’origine di queste cialde se la contendono anche i francesi, ma tra Belgio e Olanda c’è l’imbarazzo della scelta: li trovate semplici, ripieni di panna e fragole, glassati con il cioccolato.

A Rotterdam se vi capita di vedere un camion con la scritta Olienbollenkraam fermatevi immediatamente: questi signori gentili servono bombe calde ripiene di cioccolato, mele o crema dalle prime ore del mattino.

La nostra frittella

Se sieta a Francoforte durante il periodo natalizio assaggiate le frittelle di patate. Alcuni chioschetti le servono calde calde, appena fritte, con la salsa di mele cotte accanto. Consigliamo di provarle con un bicchiere di buon sidro di mele che sicuramente troverete in un altro stand lì vicino. Una delizia: provare per credere!

I churros

In Spagna spopolano le churrerie: i churros sono bastoncini di patate fritti cosparsi di zucchero da intingere nella cioccolata calda.

A Napoli piccole pasticcerie nelle quali entra solo il bancone sono pronte a sfornare ad ogni ora del giorno le tipiche sfogliatelle di ricotta.

La strada sembra offrire un panorama gastronomico molto vasto. Se scegliete di mangiare in questo modo vi consigliamo di optare sempre per il venditore che vi “ispira di più”. Per il resto non dimenticate mai la massima di Zimmern: “SE VI SEMBRA BUONO, MANGIATELO!”

 

Mara Saruggia

Scrivere è sempre stata la mia passione. Poi ho iniziato a viaggiare e ho capito cosa volevo fare della mia vita. In attesa di essere scoperta, amo, rido e travel bloggo.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy

Commenti