• Menu
  • Menu
albero-di-natale3

Gita fuoriporta per il ponte dell’Immacolata: gli eventi di Natale

Andare alla ricerca dei migliori mercatini di Natale, partecipare ad eventi particolari e manifestazioni tradizionali, assaggiare dolci locali e perchè no, iniziare anche a comprare i regali da mettere poi sotto l’albero. Ecco una rassegna dei migliori eventi sparsi per tutta Italia per il ponte dell’Immacolata.  

Oh bej oh bei è la Fiera di Natale che si tiene ogni anno a Milano e comincia proprio il giorno di Sant’Ambrogio, il 7 dicembre. Centinaia di bancarelle di artigianato, antiquariato, abbigliamento si snodano da Castello Sforzesco a viale Gadio fino a piazza Castello.

Il giorno dopo a Napoli parte la tradizione dei presepi in via San Gregorio Armeno. La strada, che in realtà espone i suoi presepi durante tutto l’anno, si scatena proprio durante il Natale e con l’Immacolata apre le danze al suo periodo migliore.

Altri presepi si possono ammirare nelle Grotte Antro del Corchia (Lu) in Toscana, che per l’occasione dell’8 dicembre espongono presepi di cartapesta provenienti dalla tradizione di Viareggio, proprio all’interno delle grotte. Uno scenario davvero suggestivo.

Il 7 si accendono le luci del magico albero di Natale di Gubbio (Pg), mentre ad Atri (Te) durante la notte si accendono i Faugni, alti fasci di canne che vengono portati in processione per l’Immacolata.

A Verona apre i battenti Natale tra gli Olivi, un mercatino in cui saranno esposte decorazioni e specialità culinarie natalizie tipiche della zona. Proprio l’8 sarà allestito un ristorante in piazza dove degustare olio, vino e formaggi di consorzi locali. L’intera manifestazione durerà fino a domenica 9 dicembre.

Se vi trovate nei pressi di Suvereto (Li) non perdetevi la Sagra del cinghiale e soprattutto la rievocazione medioevale della conquista dell’indipendenza del paese.  A Borgo san Dalmazzo (Cn) trovate invece la Fiera Fredda della Lumaca.

Nel centro di Candelara di Pesaro sarà allestita la manifestazione Candele a Candelara. Protagonisti della festa gli artigiani, che presenteranno le diverse fasi del lavoro delle candele. L’illuminazione pubblica lascierà il posto alla luce delle sole fiammelle.

 A Pergole Valsugana, piccola città del Trenitino, si organizza il mercatino con lo gnomo Pezenland che guida alle attrazioni della Valle Incantata. Si apre durante l’8 anche il Choccoday, che offre assaggi e iniziative tutte legate al cacao e ai dolci della tradizione. Per chi ama mandorle, nocciole e cioccolato fondente a San Marco dei Cavoti (Bn) c’è la Festa del Torrone e del Croccantino.

Di grandissima suggestione lache si svolge ad Agnone, in provincia di Isernia. La ‘Ndocciata è una sfilata di strutture in legno di abete bianco a forma di ventaglio, alte circa 20 metri, portate a spalla da figuranti in costume tradizionale. Quest’anno ad un gruppo di turisti sarà concesso di partecipare in prima persona all’event, indossare i vestiti e sfilare insieme ai locali.

Lo gradiresti un goccio di Vin Santo? Se la risposta è “Si” andate nel borgo di Montefollonico (Si) e partecipate alle degustazioni per il concorso che premia il vin santo artigianale più buono.

Per domenica 9 infine segnaliamo a San Godenzo (Fi) la rassegna Dal riccio alla farina, che promuove i marroni del Mugello con degustazioni di specialità locali e iniziative natalizie.

E se poi decidiamo di rimanere a casa, ricordiamoci di fare l’albero di Natale: tradizione vuole che sia proprio l’8 il giorno in cui allestirlo. Un’occasione per riunirci con tutta la famiglia e assaporare quell’aria prenatalizia che rende tutti un po’ più buoni.

Mara Saruggia

Scrivere è sempre stata la mia passione. Poi ho iniziato a viaggiare e ho capito cosa volevo fare della mia vita. In attesa di essere scoperta, amo, rido e travel bloggo.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy