Acque critalline e spiagge paradisiache baciate dal sole estivo fino al tardo pomeriggio. Profumi di mirto, fichi d’india e seadas accompagnano il turista nei divertimenti chiassosi del periodo estivo. Ma la Sardegna è più vera e intensa dei classici eventi attira-turisti e dei locali notturni in riva al mare che promettono notti indimenticabili.
La Sardegna d’inverno offre al visitatore un dedalo di opportunità per godersi l’isola in completo relax: dal trekking all’escursionismo, dal ciclismo alla scoperta delle sagre e degli appuntamenti autunnali. Spazio anche ai sciatori sul massiccio del Gennargentu dove sciare tra il Monte Spada e il Bruncu Spina.
Partendo dal lato meridinale dell’isola è possibile provare uno degli itinerari all’interno della Marmilla con visite archeologiche alla Nuraghe di Barumini, patrimonio mondiale dell’umanità, fino alla scoperta delle Giare di Gesturi e di Siddi. Qui troverete i cavallini della Giara, una specie vicina ai pony, che vive allo stato brado.
Spostandoci verso est da Cagliari troviamo l’area di Sarrabus – Gerrei dove è possibile visitare gli ovili della zona, ammirare il fascino delle antiche attività pastorali e degustare i prodotti tipici. Qui potrete vivere un’esperienza nella natura incontaminata dove scoprire i resti di epoca nuragica e fare trekking tra pozzi sacri, nuraghe e tombe di giganti. Spostandoci a nord dell’isola, tra Logudoro e Meilogu, troviamo interessanti itinerari romanici dove ripercorrere le tracce della storia attraverso gli affreschi di epoca medievale, le Domus de Janas, i Dolmen ed i numerosi monumenti nuragici. Consigliamo di visitare la chiesa della Santissima Trinità di Saccargia e la Basilica di San Gavino a Porto Torres, la più grande della Sardegna.
La Sardegna d’inverno è un patrimonio culturare ed enogastronomico da scoprire attraverso le sue meraviglie celate agli occhi dei turisti di agosto. Allontandandoci dai mesi estivi è inoltre possibile trovare tariffe super-economiche e promozioni sui traghetti imperdibili. Per prenotare un posto su uno dei traghetti per la Sardegna troverete interessati le offerte della Corsica Ferries, per il periodo estivo o invernale.
Segnaliamo l’offerta low cost per il capodanno 2012 che prevedere un pacchetto di 3 giorni con cene e colazioni incluse. Per chi volesse invece concedersi una mini-vacanza e trascorrere un’intera giornata in Sardegna da novembre a marzo è attiva l’offerta “Un salto…dall’altra parte del mare“. Con soli 118€ sarà infatti possibile godersi cio che l’isola ha da offrire durante il periodo invernale: nel prezzo sono compresi i due pernottamenti, le cene e le 2 colazioni.
Amici a quattro zampe. Tutti gli animali domestici sono accettati a bordo ed avranno libero accesso alle sale pubbliche. Come uniche condizioni è previsto il possesso del Certificato di Vaccinazione e di Buona Salute, con validità non superiore ai tre mesi dalla data di rilascio, ed il guinzaglio per evitare disturbi agli altri passeggeri. La compagnia mette inoltre a disposizione dei proprietari dei nostri amici a 4 zampe delle apposite cabine “dedicate”, progettate per garantire il massimo dell’igiene e un “angolo pipì” per dare spazio ai loro bisogni durante il viaggio. Infine, questa estate, a tutti i proprietari di cani che viaggeranno con Corsica Sardinia Ferries sarà offerto un goloso snack ed informazioni utili per la vita degli animali propri domestici.
Ciao, articolo interessante. Io ho già prenotato una villa per le vacanze in Sardegna questo Natale su di un sito online e cercavo proprio un modo per risparmiare sui trasporti. Mi chiedevo se conosci qualche posto da visitare nel sud Sardegna, dove si mangi bene. Grazie, Giovanna.