• Menu
  • Menu
Befana

Eventi per l’Epifania 2013

Continuano le manifestazioni e gli eventi dedicati al Natale almeno fino al 6 gennaio, giorno in cui la vecchia e trascurata Befana chiuderà questo magico periodo regalando dolciumi e carbone ai più piccoli e porterà via definitivamente tutte le feste. Se una gita a Napoli in via san Gregorio Armeno per ammirare le statuine di quest’anno e l’arte del presepe napoletano rimane una delle opzioni più gettonate, meravigliose si presentano anche le rappresentazioni dei presepi viventi che spopolano in tutta Italia. Ecco una selezione di eventi a cui non mancare per il 6 gennaio 2013.

In largo don Minzoni, piazza dell’Orologio, di Terni c’è la mostra mercato di tutte le tecniche decorative e di hobbystica. L’evento si chiama Passione Hobby..futuro artigiano e promette un vero viaggio tra artigianato creativo e ricreativo nella splendida cornice della cittadina umbra.

Fino al 6 gennaio è possibile visitare gratuitamente la Mostra in miniera tra i presepi. Siamo a Carbonia, provincia di Cagliari. I presepi sono stati realizzati da scuole, gruppi, cooperative, associazioni, utilizzando tecniche e materiali scelti direttamente dai partecipanti. Durante la giornata del 6 ci sarà la premiazione dei presepi vincitori.

Prosegue dall’8 dicembre Natale alle logge, il mercatino di prodotti agroalimentari e di filiera corta di Montepulciano. Stand con prodotti del territorio e serate di degustazione del famoso vino nobile vi attendono in piazza Grande.

Una capatina al parco divertimenti di Roma? Perchè no. Al Rainbow Magicland oltre alle giostre vi attende il mercatino di natale enogastronomico con i migliori prodotti tipici di tutto il mondo. E per chi decide di rimanere in centro c’è sempre il mercatino di piazza Navona.

A Castelvolturno la Befana scende dal campanile della chiesa dell’Annunziata e distribuisce dolciumi a tutti i bambini. Per i più grandi stand gastronomici, assaggi di vini e formaggi e animazione fino a tarda notte.

Cassino si trasforma in un vero villaggio di Natale e propone un percorso suggestivo tra melodie natalizie, sapori tipici, elfi e renne, animazione e artigianato. Qui troverete ancora Babbo Natale ad attendervi nella sua baita, per ascoltare gli ultimi desideri dei bambini.

Ad Ornavasso, a metà strada tra Milano e Torino, è possibile vivere uno straordinario viaggio nel Natale con tanto di renne, villaggio e laboratori degli elfi, il bosco, il presepe e i sapori del Natale a km 0. C’è anche la grotta di Babbo Natale, che si trova nel cuore della montagna ed è raggiungibile tramite il trenino Renna Express.

Nel bellissimo quartiere medioevale di Orvieto vi attende un presepe sotterraneo con personaggi meccanici a grandezza naturale. Visibile fino al 13 gennaio, il Presepe nel Pozzo quest’anno ha come tema l’Alleanza e vuole ripercorrere la storia del patto tra Dio e il popolo.

A Cava de’ Tirreni, provincia di Salerno, c’è L’arte del presepe, un’esposizione che unisce gli elementi tipici della tradizione napoletana e lo spirito creativo dell’arte contemporanea.

Mara Saruggia

Scrivere è sempre stata la mia passione. Poi ho iniziato a viaggiare e ho capito cosa volevo fare della mia vita. In attesa di essere scoperta, amo, rido e travel bloggo.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy