Una vera opera d’arte abitabile, il cui nome è stato ispirato dal grande maestro dell’immaginazione Jules Verne. E’ il Propeller Island City Lodge. Siamo a Berlino nel quartiere Schoeneberg, nella zona ovest della città. Qui l’hotel, secondo alcuni uno dei più stravaganti al mondo, offre la possibilità di dormire in una delle sue 32 camere assicurando un viaggio in un mondo unico e surreale.
Costruita dall’artista tedesco Lars Stroschen, l’isola a elica (traduzione di Propeller Island) è stata set di molte sessioni di foto e video-clip. Inizialmente furono costruite solo quattro camere, arredate e decorate come vere opere d’arte. Poi nel 2005, complice l’immediato successo raggiunto, Stroschen allargò il suo piccolo hotel aggiungendo altre 30 camere tematiche.
Scorrendo le foto della galleria del sito si rimane senza parole. Come si può dormire su letti arrampicati sul soffitto, con una ghigliottina che penzola sulla testa, in una cella di una prigione, all’interno di un caleidoscopio? C’è una camera blu completamente piena di specchi, una che promette un’atmosfera rilassante con il suo letto tondo, un’altra piena di luci psichedeliche e specchio ammiccante proprio sopra al letto, un’altra ancora dove accoglienti e macabre bare bianche sono pronte ad accogliere il vostro riposo (non ancora eterno). La colazione è servita tra piante tropicali e musica di sottofondo. La stanza si trasforma dopo le 11 in una camera congressi che arriva ad accogliere almeno 35 persone.
Il prezzo del soggiorno va da 69 a 115 euro a persona. Si può prenotare direttamente dal sito e scegliere anche la camera dove vorreste trascorrere la notte (se libera ovviamente). Se vi trovate da queste parti durante la vostra gita a Berlino, potete chiedere di vedere alcune stanze per una futura prenotazione. Non ve ne pentirete di certo!
Un’esperienza indimenticabile quindi, quella che si prospetta al Propeller Island City Lodge. Senza dubbio circoscritta a chi ama sperimentare lo stravagante, è un po’ eccentrico e soprattutto sa adattarsi.
Se stai organizzando un viaggio a Berlino leggi anche le 6 trappole per turisti in cui non cadere e informati su dove mangiare in stile preistorico.
Lascia un commento