• Menu
  • Menu
wikipedia-wikivoyage-viaggi-lonelyplanet-guideroutard

Lonely Planet trema: arriva Wikivoyage per girare il mondo in libertà

Sono trascorsi ormai 12 anni dalla nascita di Wikipedia, l’enciclopedia online più grande del mondo e da allora sono stati molti i successi riscossi e gli obiettivi raggiunti. Dalla nascita del Wikidizionario, un dizionario libero e gratuito, al Wikiquote, la celebre raccolta di citazioni, fino al Wikibooks, una raccolta di manuali completamente libera da copyright.

Si sono poi aggiunti negli anni alcuni progetti dall’animo scientifico, come la Wikispecies, che ha l’obiettivo di catalogare tutte le specie della terra e la Wikisource, per favorire la raccolta di documenti di pubblico dominio. Tutto gratuito, neutrale, online, a disposizione dei navigatori e senza mai chiedere un centesimo in cambio: è infatti dell’agosto del 2002 la dichiarazione di Jimmy Wales contro l’inserimento di qualsiasi inserzione di natura commerciale e pubblicitaria.

wikipedia-wikivoyage-viaggi-lonelyplanet-guideroutardOggi il progetto cresce ed inizia a far paura anche alle più importanti guide turistiche del mondo dalla Lonely Planet a Guide Routard. E’ infatti di pochi giorni, il 15 gennaio 2013, la notizia della nascita di Wikivoyage, la versione da viaggio di Wikipedia, “per girare il mondo in libertà” e con lo scopo di creare una guida turistica mondiale aggiornabile e consultabile da tutti. Oggi il sito contiene gia 50000 articoli e chiunque può contribuire al suo sviluppo inserendo testi, immagini e correzioni.

Wikivoyage è un grande e utile servizio per i viaggiatori, e mi aspetto che, con il sostegno della Fondazione Wikimedia e di tutta la comunità degli utenti di Wikipedia e degli altri progetti, diventerà ancora più grande e migliore” ha detto Sue Gardner, direttore esecutivo della Fondazione Wikimedia.

Attualmente Wikivoyage è disponibile in nove lingue, tra cui anche l’italiano, e vede la partecipazione di un nuocleo di 200 editori volontari. Il contenuto del Wiki per i viaggi è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0, che da a chiunque il diritto di leggere, copiare, salvare, scaricare, modificare, distribuire, aggiornare e vendere il contenuto a condizione che vengano rispettati i termini della licenza.

guide-lonelyplanet-viaggiSicuramente un’alternativa valida per chi voglia viaggiare senza spendere soldi per l’acquisto di una guida tradizione, senza perdersi il gusto di leggere le curiosità dei monumenti e delle destinazioni mete del viaggio. Per ogni città si possono trovare informazioni utili per organizzare il viaggio, dalla sezione “come orientarsi” e “come arrivare” fino alle cose da vedere durante il viaggio.

 Nella sezione “dove alloggiare” è inoltre possibile individuare quei quartieri dove per motivi di sicurezza è sconsigliato prenotare un’hotel, anche se per ovvi motivi di spazio e imparzialità non è presente una lista dettagliata di hotel e ristoranti. Criticità facilmente superabile grazie ad una rapida consultazione dei classici portali di ricerca hotel come Trivago, Tripadvisor, eDreams ed altri. La guida turistica soffre ancora della mancanza di articoli per le mete meno blasonate, ma proprio questo rende Wikivoyage uno strumento per chi, appassionato di scrittura e viaggi, voglia dare il proprio contributo allo sviluppo del progetto.

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy