Lanciarsi ad alta velocità sopra le foreste più belle del mondo, sfrecciando tra gli alberi secolari e all’interno della vegetazione a decine di metri dal suolo. Adrenalina pura e voglia di osservare la natura da un altro punto di vista. Stiamo parlando del Canopy tour. Questa nuova moda spericolata consiste nell’attraversare i boschi e le foreste appesi ad un cavo di acciaio, sfrecciando all’interno della natura a grande velocità.
Ideata da un gruppo di biologi statunitensi che la usarono in passato per studiare la vegetazione dall’alto, il Canopy tour è diventato oggi un nuovo modo per scoprire alcune delle foreste più belle del mondo. Si parte dalla Costa Rica, dove si trovano alcuni dei percorsi più affascinanti, nella foresta di Monteverde, dove è possibile praticare il canopy tradizionale ma anche “scivoli” più complessi a bordo di carrucole.
L’itinerario più lungo si trova al parco di Mahogany, dove è possibile praticare la disciplina grazie alle 11 piattaforme dislocate all’interno della foresta pluviale.
Altra destinazione per un canopy tour di tutto rispetto è il Sudafrica, nella foresta di Tsitsikamma sulla Garden Route. Il tour consiste in dieci piattaforme e dieci scivoli, lunghi fino a cento metri. Troverete foreste e gole rocciose, dirupi e fitta vegetazione pronti a sfrecciarvi accanto durante la discesa. Vengono organizzati canopy tour anche a Johannesburg, nelle montagne del Magaliesberg, nella foresta Karkloof vicino a Pietermaritzburg e sul primo sentiero roccioso in quota dell’Africa, a Magoebaskloof.
Altri itinerari per il canopy tour possiamo trovarli in Messico, Nicaragua, Giamaica, Belize e in Nuova Zelanda, dove è stato inaugurato da poco un itinerario a Rotorua, nella North Island, che consente di immergersi tra gli arbusti secolari all’interno della natura.
Per chi volesse sperimentare un assaggio di canopy tour in Italia, segnaliamo il “volo dell’angelo” sulle Dolomiti Lucane, tra i comuni di Pietrapertosa e Castelmezzano in provincia di Potenza, per librare sospesi a pancia in giù a 500 metri di altezza e ad una velocità di 120 chilometri orari. Tra le novità di quest’anno la possibilità di condividere l’emozione del volo in due e rendere quest’avventura ancora più unica.
Sì all’essere spericolati, ma occhio agli imprevisti che purtroppo si possono incontrare durante il viaggio. Per partire in tutta sicurezza è possibile stipulare un’assicurazione viaggio che vi tuteli durante le vostre avventure. Potrete scegliere tra una polizza per il singolo viaggio o una copertura annuale per rendere sicure tutte le vostre escursioni nell’arco dei dodici mesi. Che abbiate intenzione di lanciarvi tra la fitta vegetazione del Costa Rica o in un dirupo del Sudafrica l’importante è divertirsi senza rinunciare alla propria sicurezza.
Lascia un commento