Cultura, storia, natura e divertimento. Sono questi i quattro ingredienti chiave che non devono mai mancare in una visita a Berlino. Come noto ai più, la capitale tedesca è stata praticamente rasa al suolo dai bombardamenti di cui fu vittima durante la seconda guerra mondiale, bombardamenti che hanno portato via quel grande bagaglio di opere architettoniche prima custodite nel centro della città. Il consiglio per cercare un hotel a Berlino, è di prenotare un alloggio non troppo lontano dal vecchio nucleo storico, per spostarvi con più facilità, grazie all’efficienza dei mezzi di trasporto.
Oggi la cultura a Berlino va quindi “respirata” visitando qualcuno dei musei che hanno provato a raccogliere i cocci di quello che è sopravvissuto al regime nazista e che troviamo ad esempio nella Alte Nationalgalerie, forse la vetrina artistica di maggior pregio della città, dove sono presenti 440 quadri ed 80 sculture, figlie di un momento storico felice per la Germania che coincise con il diciannovesimo secolo.
Ma Berlino, proprio in ragione dei tanti eventi che nel bene e nel male l’hanno travolta, è anche una città in cui davvero si possono comprendere i passaggi storici chiave del Vecchio Continente, e che ben sono spiegati in luoghi come il Museo dell’Olocausato: uno spazio immenso di oltre 200 mila metri quadri arricchito di oltre 2700 tele ed installazioni, visitabili gratuitamente, per comprendere attraverso un’esperienza toccante l’entità e le conseguenze delle vergognose leggi razziali che questo memoriale vuole ricordare.
Cambiando registro ed analizzando l’ingrediente “natura”, ci si rende subito conto che Berlino è anche in grado di proporre scorci di ambiente davvero inaspettati. Basta infatti regalarsi una breve gita fuori porta a pochi chilometri dal centro città, per scoprire la ragnatela di laghi e canali (e relativi ponti), che trasformano la periferia berlinese in una piccola Venezia bucolica, visitabile anche in barca; un’esperienza diversa dalla classica offerta turistica della città, con cui staccare dai suoi ritmi veloci dalla sua mondanità.
Un consiglio è di assaggiare tutte le specialità culinarie, dal tradizionale currywurst alle famosissime birre artigianali, per conoscere al meglio gli usi e i costumi del posto, indispensabili per il giusto bagaglio culturale che ogni viaggio deve apportare.
Mondanità e divertimento si colgono a piene mani nei luoghi della movida berlinese. Tre i punti di riferimento da tenere a mente: Postdamer Platz, il Mitte ed Alexander Platz. Intorno a questi tre luoghi è tutto un fiorire di ristoranti, pub locali notturni e tutto quello che serve per concludere in leggerezza una giornata di visita alla città.
Leggi anche la nostra guida della Berlino che non conosci: consigli sui migliori luoghi insoliti da visitare, per completare del tutto la vostra visita nella capitale tedesca.
Elena M.
Lascia un commento