• Menu
  • Menu
Madrid!

I migliori musei di Madrid

Il viaggio a Madrid è pronto: dopo aver prenotato il volo, e l’alloggio è tempo di pianificare cosa vedere nella capitale spagnola. Madrid ospita alcuni dei musei più famosi della Spagna, e una visita qui non può prescindere dall’esplorazione delle sue collezioni d’arte. Da Picasso ai maestri fiamminghi, dall’Escorial agli artisti iconici della tradizione spagnola, c’è molto da scegliere. Vi offriamo una guida per selezionare i migliori musei da non perdere.

Museo del Prado

Museo del Prado. Questo prestigioso museo ospita una vasta collezione di opere di alcuni dei più grandi artisti italiani, spagnoli e fiamminghi. Fondato nel 1819 e ampliato nel 2007, il Prado è uno dei musei più importanti al mondo. Ha tre ingressi principali: la porta de Jerónimos, la porta di Murillo e la porta di Goya Alta. È aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 20, e la domenica e nei giorni festivi fino alle 19. Il biglietto intero costa 14 euro.

Il Prado offre una panoramica dell’arte che va dal periodo romanico al XIX secolo, con opere di artisti spagnoli come Goya, Ribera, Velázquez e Murillo. Le sue ampie sale accolgono anche capolavori di maestri europei come Bosch, Rubens e Tiziano, Beato Angelico con la sua Annunciazione, Tintoretto con Il lavatoio, La sacra famiglia di Raffaello e l’Autoritratto di Dürer. È consigliabile pianificare la visita in anticipo, consultando il sito web del museo per selezionare le sale da vedere. Una volta entrati, sarà difficile voler andare via!

Museo Thyssen-Bornemisza

A breve distanza dal Museo del Prado, sul Paseo del Prado, si trova la pinacoteca Thyssen-Bornemisza. Questo museo ospita una collezione di oltre 800 opere che spaziano dal Rinascimento italiano alla pittura moderna.

Tra i pezzi più importanti figurano Santa Caterina d’Alessandria di Caravaggio, Paesaggio al tramonto di Van Gogh, Ritratto di scolaro di Correggio e la Madonna col bambino di Tiziano. La pinacoteca è aperta il lunedì dalle 12 alle 16 e dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19. Il costo del biglietto intero è di 9 euro.

Museo Reina Sofia

Una visita al Museo Reina Sofia offre un’immersione nell’arte dal primo Novecento fino ai giorni nostri, completando così il percorso del Paseo del Arte che include anche gli altri musei descritti. Il Reina Sofia ospita il celebre Guernica di Picasso, un imponente dipinto creato due mesi dopo il bombardamento di Guernica da parte delle forze tedesche, destinato a rappresentare la realtà della Spagna del 1936 all’Esposizione Universale di Parigi.

La sala 7 è dedicata alle opere di Joan Miró, mentre al secondo piano si trova una sezione che illustra l’evoluzione dell’arte spagnola dalla fine del XIX secolo al periodo post-bellico. Il biglietto d’ingresso costa 6 euro. Il museo è chiuso il martedì, mentre è aperto la domenica dalle 10 alle 19 e dal mercoledì al lunedì dalle 10 alle 21.

Museo Picasso

Per gli amanti dell’opera di Pablo Picasso, il Museo Picasso di Plaza de Picasso, situato nel cuore di Buitrago del Lozoya, a pochi chilometri da Madrid, è una tappa essenziale. Questo museo, aperto solo il sabato dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 19, raccoglie una collezione di opere donate dal maestro al suo amico e barbiere Eugenio Arias.

I due si conobbero durante il loro esilio dal regime franchista. La collezione comprende dipinti, porcellane, disegni, oggetti e libri realizzati da Picasso tra il 1948 e il 1972, offrendo uno sguardo intimo e personale sulla vita dell’artista.

Monastero reale del museo Escorial

Dopo la vittoria di Filippo II contro le forze francesi di Enrico II nel 1557, il re di Spagna fece costruire l’imponente complesso monumentale noto come Escorial, o Monastero di San Lorenzo. Numerosi artisti illustri contribuirono alla decorazione del sito, tra cui Carracci, Tiziano, El Greco, Velázquez, Tibaldi e Bosch, che realizzarono affreschi, statue e dipinti.

Sebbene parte di questa straordinaria collezione sia stata trasferita al Museo del Prado, l’Escorial ospita ancora importanti opere delle scuole artistiche tedesche, fiamminghe, veneziane e liguri, risalenti al periodo tra il Cinquecento e il Settecento. Per raggiungere il monastero, è possibile prendere la metro fino alla stazione El Escorial. Il complesso è chiuso il lunedì; durante l’inverno è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17, mentre in estate prolunga l’orario di apertura fino alle 18.

Museo archeologico nazionale di Madrid

I musei archeologici nazionali possono talvolta sembrare poco coinvolgenti, ma offrono un’opportunità unica per esplorare la storia della città e le sue influenze artistiche. Il Museo Archeologico Nazionale di Madrid, fondato nel 1867, è stato creato per conservare ed esporre opere che rappresentano l’unificazione del regno spagnolo sotto la monarchia.

La collezione include manufatti che spaziano dalla preistoria all’arte greca e romana, dall’arte medievale alle opere iberiche, fino al XIX secolo. Tutto questo patrimonio è ospitato nel Palacio de Bibliotecas y Museos, situato a Serrano. Il museo è aperto dal martedì al sabato dalle 9:30 alle 20:30, mentre la domenica e nei giorni festivi è visitabile fino alle 14:30.

Museo America

Il Museo de América, ideato dal Cardinale Cisneros in onore della scoperta del nuovo continente, è stato inaugurato solo nel 1941. Questo museo, aperto dal martedì al sabato dalle 9:30 alle 15 e la domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 15, ospita una ricca collezione di reperti archeologici ed etnografici provenienti dall’America.

La collezione è stata ampliata nel tempo grazie a donazioni e nuove acquisizioni. Situato in Avenida Reyes Católicos, il museo è facilmente accessibile tramite autobus.

Guest Bloggers's Trip

Tutti noi abbiamo qualcosa da dire e da condividere, soprattutto in tema travel. Diventa anche tu Guest Blogger, come l'autore dell'articolo che hai appena letto. Inviaci il tuo post!

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy