• Menu
  • Menu
Traveller Cards

Traveller Cards: l’app delle cartoline digitali

Sto vivendo un’esperienza devastante con la nuova app di Traveller, il famoso mensile di viaggio edito da Condè Nast. Si chiama Traveller Cards.

Traveller CardsOgni giorno Traveller Cards mi invia una cartolina. I posti li decide la app, sono luoghi incantati, città di tutto il mondo. Così come prima cosa la osservo, assaporo la bellezza dello scatto, mi  soffermo sui più piccoli particolari. Poi lascio un commento, due righe su ciò che l’immagine mi ha ispirato, la condivido o la  spedisco per email alla persona che spero possa accompagnarmi in un ipotetico viaggio, per visitare il posto immortalato dalla cartolina.

Giro la card: dietro trovo la descrizione del paese fotografato, consigli su come raggiungerlo, dove passare le notti, dove andare a mangiare e divertirsi dopoTraveller Cards 2 cena, i luoghi da non perdere. E ancora sfogliando, ecco la mappa dei luoghi consigliati.

Insomma, mi ritrovo con in mano non solo la voglia di visitare un nuovo paese (una voglia che in realtà non ha mai bisogno di essere stimolata) ma anche un viaggio pronto e programmato, non c’è nemmeno bisogno di guardare la compagnia aerea che arriva nella città in questione, consultare una lista di alberghi o altri siti che parlano dei musei da visitare. Un incubo per i trips addicted come me.

Eppure questa nuova Traveller Cards 1app di Traveller sembra veramente interessante. In un periodo in cui  le cartoline non le spedisce più nessuno – secondo SkyScanner durante una vacanza ne invia solo un viaggiatore su 20 perchè ormai a sostituirle ci ha pensato il social media – Traveller Cards fa riscoprire la meraviglia di ricevere una cartolina direttamente sul proprio cellulare o sul proprio tablet. Certo i tempi sono cambiati, così come lettere e cassette delle poste sono da anni stati sorpassati da email veloci e pc, oggi dobbiamo adeguarci anche al nuovo modo di ricevere cartoline, senza più francobollo e pieghe sul cartoncino: questo inventato da Traveller pare un ottimo sistema.

In ogni cartolina infatti si può trovare, oltre ad una splendida immagine che raffigura la città, suggerimenti di viaggio, esperienze di altri utenti che ci sono stati, tips esclusivi. Oltre a ricevere, qui possiamo “rispondere” in diretta e quindi commentare, condividere e magari spedire le nostre cards per stuzzicare la fantasia di altri. Infine, possiamo collezionarle e inserirle tra le nostre cartoline preferite per riguardarle e ammirarle ogni volta che vogliamo, ma soprattutto per utilizzarle una volta organizzato il viaggio in quel determinato paese e usufruire dei consigli della card.

Buddha diceva “Per vedere ciò che pochi hanno visto, dovete andare dove pochi sono andati”. Con Traveller Card è più facile riuscirci. Provare per credere. L’app è gratuita.

 

Mara Saruggia

Scrivere è sempre stata la mia passione. Poi ho iniziato a viaggiare e ho capito cosa volevo fare della mia vita. In attesa di essere scoperta, amo, rido e travel bloggo.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy

Commento