Quando la voglia di partire si avvicina e si fa sempre più forte è difficile fermarla. Complici le belle giornate di primavera, iniziamo a pensare alla possibilità di trascorrere un weekend lontano da casa, magari senza spendere una fortuna. In nostro aiuto arrivano i sempre più numerosi voli low cost presenti in rete, che ci permettono di spostarci in modo molto economo e di passare due o tre giorni fuori senza preoccuparci della spesa. Vi consigliamo cinque mete interessanti da raggiungere con voli low cost per trascorrere in modo diverso un weekend di primavera.
Oslo. Raggiungibile da Venezia, Trapani e Roma la più grande città della Norvegia è situata in fondo allo Oslofjord, un fiordo all’interno del bacino dello Skagerrak. Nonostante il clima ostile, Oslo appartiene alla fascia Dfb “clima temperato freddo boreale senza stagione secca”, la città è divenuta un’interessante meta turistica proprio grazie ai numerosi voli low cost con cui è possibile raggiungerla. Da vedere il Museo Kon-Tiki dedicato allo scienziato Thor Heyerdahl, alle sue avventure e alle sue spedizioni; il Museo Munch, la fortezza di Akershus, il castello costruito per proteggere Oslo, e il parco di Vigeland.
Barcellona. Una paella in riva al mare, una passeggiata alla scoperta di Gaudì, padre del modernismo catalano, tra Parco Guell, le case Baltllò, Milà e Vicens. Shopping lungo la Rambla, un giro alla Boqueria, il celebre mercato di Barcellona, ad assaggiare il jamon serrano, il Barrio Gotico e la Sagrada Familia per poi abbandonarsi ad una sosta golosa con tapas e sangria. In un weekend possiamo visitare le attrazioni più importanti della seconda città spagnola per eccellenza e goderci la magica atmosfera catalana. Ma possiamo anche prendere Barcellona come meta di partenza per esplorare Girona e la Costa Brava: tra il Barri Vell, il centro storio di Girona con i suoi monumenti più importanti circondati dall’immensa cinta muraria, il solitario villaggio di case bianche Cadaquès, dove si trasferì Salvador Dalì di ritorno da New York, l’Estartit e la sua movida, Palamòs e Lloret de mar le escursioni non finiscono mai. A Barcellona si può tranquillamente arrivare con voli low cost in partenza da Venezia, Verona, Torino e Roma Fiumicino.
Budapest. Durante le loro ondate conquistatrici, i romani arrivarono anche a Budapest e uno dei motivi per cui colonizzarono la zona a ovest del Danubio e stabilirono qui la capitale regionale è stato per godere delle sorgente termali. Ancora oggi si possono vedere le rovine delle enormi terme costruite in quel periodo. Ma soprattutto ancora oggi ci si può rilassare tra i bagni Rudas, i Gellert e i Szechenyi, quest’ultimi considerati i più grandi complessi termali di tutta Europa, con più di dieci piscine e trattamenti benessere a gogò. Da Treviso, Roma, Napoli e Milano partono quotidianamente voli verso la città termale più grande d’Europa. Ma dopo il relax pensiamo alla cultura: ecco allora il castello di Buda, primo nucleo della città dove si rifugiarono gli abitanti di Pest per gli attacchi dei mongoli, la moderna e innovativa, nonché disordinata e inquieta Pest, il museo di belle arti e il parco delle statue. Durante il vostro soggiorno non dimenticate di assaggiare il gulasch, piatti tipico per eccellenza con carne, patate, pepe e tanta paprika.
Alghero. “Voglio andare ad Alghero, in compagnia di uno straniero” – cantava Giuni Russo. E’ possibile raggiungere Alghero da Treviso e da Roma Ciampino. Assolata, affascinante e romantica: Alghero sorge nella parte nord occidentale della splendida Sardegna, con il suo mare cristallino, le spiagge sempre affollate e il centro storico medioevale. Come trascorrere un weekend ad Alghero? Classico rimane il tour alle grotte di Nettuno, gioiello naturale tra i più affascinanti di tutti il Mediterraneo. Rilassante una passeggiata per la campagna algherese dal centro abitato fino al Santuario di Nostra Signora di Valverde. Notevoli le proposte di trekking soprattutto all’interno dell’Oasi Le Prigionette. E per chi non vuole rinunciare alla tintarella le spiagge di Capo Caccio, Stintino e Porto Torres sono facilmente raggiungibili.
Stoccolma. Teatri, opera e musei, due siti del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, il castello di Drottningholm e il cimitero Skogskyrkogarden, la chiesa di Riddarholmen e il Palazzo Reale. Stoccolma è una città con un’immensa vita culturale. Dalla grande piazza Sergels torg parte l’Hamngatan, una delle principali arterie della city. La passeggiata termina in Nybroplan, nel prestigioso quartiere di Ostermalm, la piazza di Stoccolma dove si trovano il teatro drammatico Dramatene e il Berzelli Park con il suo lussuoso ristorante Berns. Merita una visita Skansen, posto ideale per una gita in famiglia o con gli amici, dove ammirare il museo all’aperto più antico al mondo e lo zoo. Vi sembrerà di essere nel paese delle favole, tra laboratori di soffiatura del vetro, antiche bottheghe di lavorazione metali, caratteristiche panetterie e la piaza del mercato di Bollnastorget. Per divertirsi il sabato sera ricordate che la maggior parte dei locali discoteche e club notturni solitamente aperti fino alle 3 del mattino, si trovano a Stureplan, ma anche a Kungsgatan e Birger Jarlsgatan e nella zona nei pressi del parco Kungstradgarden. Per arrivare a Stoccolma, numerosi voli low cost partono da Verona, Trapani, Torino e Roma.
Lascia un commento