• Menu
  • Menu
Zoom giraffe

Zoom: il bioparco immersivo a pochi minuti da Torino

A soli 30 minuti da Torino sorge uno zoo dove gli animali si sentono come a casa. Stiamo parlando di Zoom, primo bioparco immersivo d’Italia. Zoom pinguiniCosa significa immersivo? Da Zoom non troverete reti, gabbie e cancelli ma solo cespugli, vasche d’acqua e barriere naturali. Un percorso di 180mila metri quadri di natura, tutta da conoscere, ammirare e osservare.

In continua evoluzione – quest’anno Zoom ha aperto il nuovo habitat Serengeti, dedicato alla savana africana – il parco è un’immensa area verde pedonale: qui vi Zoom animalisarà possibile osservare non solo animali provenienti da tutto il mondo, ma anche e soprattutto il loro habitat naturale, “immergendovi” nella loro vera casa, proprio come se fossimo in un viaggio tra Asia e Africa. Ciò che sorprende di questo bioparco infatti sono proprio gli habitat che ospitano gli animali: costruiti per ricreare il più fedelmente possibile l’ambiente in cui le specie vivono, questi habitat cercano di migliorare il benessere dell’animale stesso e danno l’illusione al visitatore di essere realmente sul posto.

Facciamo un salto sull’isola del Madagascar alla scoperta di lemuri, fenicotteri, pellicani e tartarughe giganti. Soffermiamoci poi a Boulders beach, la celebre spiaggia sudafricana in cui uomini e pinguini possono nuotare insieme. Nel pieno della savana ecco erbivori e volatili, giraffe, zebre e rinoceronti. E poi la fattoria del baobab, i rapaci di Petra e direttamente a Sumatra, una delle foreste dell’Asia dotata di un ecosistema tra i più delicati al mondo. Il tutto corredato da interessanti attività, volte a sensibilizzare il pubblico alla biodiversità.

Nato da un grande amore per la natura e dalla consapevolezza dei pericoli che corre, Zoom mira a diventare un bioparco di riferimento per tutta Europa. Qui, sia grandi che piccini, potranno comprendere l’importanza della biodiversità, capire quali sono i pericoli per le razze in via di estinzione e iZoommparare a combatterli. Zoom inoltre si avvale dell’attestato di membership dell’Eaza (European Association of Zoos and Aquaria), uno dei più autorevoli enti europei per la tutela delle specie animali e l’educazione animale. Questo garantisce particolari programmi di conservazione per la tutela della specie: il parco ospita animali che provengono da zoo associati, che seguono programmi di riproduzione controllata, con l’obiettivo di ricerca scientifica e, quando possibile, la reintroduzione in natura.

Zoom è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, durante i weekend e nei giorni festivi la chiusura si prolunga fino alle 19. Il costo di un biglietto intero è di 18,50euro, i bambini dai 3 ai 12 anni pagano 14,50euro mentre i bimbi al di sotto dei 3 anni l’ingresso è gratuito. Al parco si può arrivare Zoom giraffein auto prendendo la tangenziale Torino-Pinerolo fino all’uscita Piscina e seguendo le indicazioni per Cumiana; oppure dalla stazione di Porta Susa o di Lingotto prendendo la linea sfm 2 in direzione Pinerolo e scendendo a Piscina, da qui sarà possibile prenotare una navetta gratuita che vi condurrà direttamente dagli animali. Per chi ha bisogno di prenotare un alloggio, sul sito di Zoom troverete molti alberghi convenienti, dove la tariffa comprende una notte in camera e biglietto d’ingresso al parco.

Se volete provare un Safari Park invece, in Italia ci sono quelli di Pombia e Fasano. Leggete il nostro articolo: Incontriamo gli animali nei Safari Park di Pombia e Fasano

Mara Saruggia

Scrivere è sempre stata la mia passione. Poi ho iniziato a viaggiare e ho capito cosa volevo fare della mia vita. In attesa di essere scoperta, amo, rido e travel bloggo.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy