Anche i più reticenti hanno ceduto. Quelli che dicevano “Io non mi fido”, ormai non esistono più. L’acquisto di coupon online è ormai diventato una mania: alle manifestazioni enogastronomiche senti persone che hanno acquistato i propri biglietti d’ingresso online, dall’estetista la signora prima di te dichiara di essersi pagata la ceretta con un coupon. Non parliamo poi dei viaggi che si possono fare con i coupon sconto: pensate che i coupon di viaggio hanno fatto risparmiare agli italiani più di 40 milioni di euro solo nell’ultimo anno.
E’ così che info-alberghi.com (ora Alberghi.it), portale leader nella promozione turistica online, ha deciso di cavalcare l’onda del successo dei buoni sconto promuovendo una nuova e originale forma di coupon: da modalità di acquisto vincolante, qui i coupon diventano simili a quelli che possiamo ritagliare dalle pagine di un giornale o di una rivista, da utilizzare nel momento in cui l’utente prenota effettivamente il soggiorno.
Capiamo cosa sono i coupon e conosciamo la loro storia. Quella che gli esperti del marketing chiamano “conveniente necessità”, l’acquisto online sempre più imponente di coupon, è ormai divenuta un’abitudine, soprattutto in questi tempi di crisi. Ma cosa sono questi tanto osannati coupon? I coupon sono documenti che danno diritto ad uno sconto sul prezzo di listino.
I coupon non nascono oggi. La loro storia è antichissima. Se il primissimo coupon è stato stampato negli Stati Uniti dalla Coca Cola nel lontano 1887, è solo con gli anni ‘30 che assistiamo alla sua affermazione, proprio quando molte aziende americane intravedono nei coupon un modo per uscire dalla Grande Depressione. Con gli anni ‘90 i coupon si diffondono soprattutto grazie ad Internet. Negli ultimi tre anni poi il loro acquisto e la loro vendita si mostrano come un fenomeno sempre più in crescita (mai visto “Pazzi per la spesa”, celebre programma di Real Time dove signore e signori sono impegnati nella raccolta di coupon alimentari per non pagare, o pagare pochissimo, la propria spesa al supermercato?).
La novità di info-alberghi.com. Ed ecco che nella grande moltitudine di coupon “ristorazione”, “benessere e bellezza” e “viaggi”, quelli che hanno registrato nello scorso anno un boom ineguagliabile su Groupon Italia, leader nel settore, nasce l’idea di info-alberghi.com, primo portale italiano ad applicare i coupon al soggiorno in hotel: qui sono proprio gli albergatori ad inserire buoni sconto sulle loro strutture, tutte localizzate sulla Riviera Romagnola dai Lidi Ravennati a Gabicce Mare, a decidere il valore del coupon, il periodo di validità e il numero minimo di giorni del soggiorno. Tutti i coupon sono inseriti nella home page del portale (parte destra), ma possono essere ricercati direttamente dall’utente per località, periodo e servizi alberghieri. Così a seconda dei nostri gusti, anche osservando le foto e leggendo le descrizioni dei vari hotel e i servizi offerti, possiamo scegliere quello che più ci convince e soddisfa, scaricarlo gratuitamente e utilizzarlo nel momento in cui si decide di spenderlo, presentandolo direttamente all’albergatore.
La differenza rispetto ad altri siti di social shopping come Groupon, Groupalia e Glamoo sta proprio qui: scaricare il coupon non vuol dire acquistare o prenotare una vacanza, ma semplicemente avere un coupon a disposizione, che sarà usato in futuro, senza un impegno economico da parte dell’utente. Con info-alberghi.com ad essere soddisfatto non è solo l’utente, che risparmierà quel tanto sulla sua vacanza, ma anche l’albergatore che promuove in questo modo la sua struttura, la rilancia nei periodi di bassa stagione, attrae nuovi clienti e sfrutta i vantaggi di un’idea allettante come quella del coupon.
Non solo coupon. Sul portale non è solo possibile scaricare coupon. Interessante e gratuita la guida ufficiale della Riviera Romagnola, scaricabile direttamente dal sito; notevoli le offerte del mese tra cui poter trovare l’hotel che fa per noi tra più di 1000 strutture; da tenere sott’occhio i last minute per un weekend veloce e rilassante. Tanti i link ai parchi divertimento, le informazioni generali su ristoranti e trasporti urbani, sulle discoteche che animeranno le vostri notti in Riviera.
Fare un giro su info-alberghi.com non costa nulla, anzi.. ad uscirne arricchiti sarete proprio voi, che alla fine della visita tornerete con almeno un coupon sconto in tasca.
Io lo compro ogni tanto e mi trovo benissimo, è un bellissimo sistema, comodo e veloce ^_^