Partirà a maggio il roadshow che porterà l’eccellenza gelatiera italiana nelle migliori piazze della penisola. Un tour ricco di eventi, mostre e tripudi colorati di sapori alla scoperta della bravura e dell’estro dei migliori mastri gelatieri. La kermesse toccherà le bellezze architettoniche dell’Italia con degustazioni, show cooking, eventi gastronomici per celebrare la storia e la cultura del dolce freddo più famoso al mondo.
TAPPE. L’evento, ideato dai creatori di Firenze Gelato Festival con l’obiettivo di diffondere la cultura del gelato in Italia e nel mondo, partirà da Firenze dal 17 maggio fino al 26 nelle piazze di Santa Maria Novella, Strozzi e piazza Repubblica per spostarsi dal 31 maggio al 2 giugno a Milano in piazza Duomo. L’evento itinerante continuerà a prendere per la gola visitatori e curiosi in piazzetta Reale a Torino, dal 7 al 9 giugno, e a Roma, al Pincio, dal 21 al 23 giugno.
Non solo gelato. La manifestazione Gelato Festival coinvolgerà appassionati e semplici golosi durante la scoperta della preparazione e degustazione dei prodotti creati dai migliori chef del dolce freddo: un laboratorio mobile si sposterà in tutte le piazze per diffondere i segreti della preparazione del gelato. I più curiosi potranno scoprire i trucchi del mestieri e ricevere numerosi consigli per la scelta delle attrezzature necessarie per preparare il gelato a casa. Tra i protagonisti decine di mastri gelatieri, guidati dall’estro culinario di Gianfranco Vissani, che a Firenze presenterà il suo nuovo libro e terrà alcuni show cooking in piazza.
Spazio anche al gelato light e a chi vuole stare attento alla linea quindi senza rinunciare alla meraviglie del dolce: le gemelle della Rai Laura e Silvia Squizzato proporranno alcune loro ricette di gelati e sorbetti light, preparati con la stevia, la pianta dolcificante adatta anche ai diabetici e che non provoca carie. Da non perdere le lezioni di Gelatiere per un Giorno organizzate da Attilio Babbi di Gelato Academy, per cimentarsi nella preparazione del gelato tradizionale italiano.
CREATIVITA DEL GUSTO. I gelatieri che parteciperanno al Gelato Festival presenteranno i loro gusti, tradizionali o innovativi, sfidandosi a colpi di latte, zucchero e fantasia sotto l’attento esame di una giuria composta da food-blogger e personaggi del mondo dello spettacolo. Tra le novità in gara ci sarà il gelato al riso nero lomellino, il sorbetto allo zenzero, il gusto alga spirulina e tanti gelato cocktail alcolici e analcolici.
GELATO CARD. Per chi volesse partecipare al Gelato Festival e seguire il tour di assaggi e show cooking consigliamo la Gelato Card al costo di 10€, 8 per i ragazzi fino ai 18 anni. Potrete assaggiare fino a 5 porzioni di gelato, un gelato cocktail e ricevere la Gelatoguida insieme ad una borsa piena di cialde croccanti. La tessera è ricaricabile con, neanche a dirlo, la Gelato Ricarica!
Lascia un commento