Rimini, luogo di villeggiatura per eccellenza della Riviera Romagnola. Rimini, città di alto livello storico-culturale. Rimini, città della buona tavola e musa dei migliori film di Federico Fellini. Ma Rimini non è solo arte, spiagge, discoteche e piadine.
Motivo di grande attrazione turistica sono i parchi tematici della città: tra il Delfinario e l’Italia in Miniatura, tra Fiabilandia e l’Aquafan il divertimento è assicurato.
Così, dopo aver organizzato il viaggio verso la Riviera Romagnola e aver prenotato il vostro hotel a Rimini, non vi resta che portarvi dietro questa guida pratica e veloce, con tutte le informazioni utili per visitare i migliori parchi tematici di Rimini.
Sul Lungomare Claudio Tintori 2, Zona Porto, si trova il Delfinario di Rimini. Pronti ad essere contagiati da questi cetacei così intelligenti? Emozioni forti quelli che si provano durante lo spettacolo, quando l’addestratore entra in acqua e gioca con i delfini, tra acrobazie, tuffi e saluti di pinna. Lungo il percorso che porta alla vasca dei delfini, protagonisti indissolubili di questo parco, è allestito un piccolo viaggio alla scoperta dei misteri che si nascondono nella profondità degli abissi.
Un’ottima occasione per far scoprire il mondo del mare ai più piccoli ma anche per abbandonarsi a sane risate di divertimento per i più grandi. 13euro è il costo del biglietto intero, 10 per i bambini da 1metro in su e minori di 10 anni; biglietto gratuito per i bambini con altezza inferiore a 1 metro.
Salutiamo i delfini e dirigiamoci verso il parco acquatico più famoso d’Europa. L’Aquafan è raggiungibile direttamente dalla stazione di Rimini con la linea 51, che nel giro di qualche minuto vi porterà direttamente al parco, senza cambi.
Il biglietto d’ingresso costa 28 euro, 20 il ridotto, ma se si decide di replicare, il giorno dopo si entra gratis. 90 mila mq vi attendono tra prati e piscine e oltre 3km di scivoli dal kamikaze allo Speedriul, dal StrizzaCool all’Extreme River.
Sarà una giornata all’insegna della risata con la schiuma dance, le animazioni e i numerosi spettacoli. Prendete un po’ di coraggio e tuffatevi nelle piscine dell’Aquafan, direttamente dagli alti trampolini, catapultandovi giù con il gommone e dai ripidi scivoli: non ve ne pentirete!
C’è spazio anche per una visita di stampo culturale in questa guida ai parchi tematici di Rimini. Nel giro di un pomeriggio vi sarà possibile vedere tutta Italia e vantarvi con i vostri amici di aver viaggiato così tanto da aver fotografato tutte le meraviglie del Belpaese. Siamo all’Italia in miniatura, uno dei parchi tematici di Rimini più importanti, alla Viserba di Rimini, a via Popilia.
Raggiungibile con il bus num8 riportante la scritta “Italia in Miniatura”, questo famoso parco tematico attivo dal 1970, ha sempre affascinato i turisti, tanto da contare, fin dall’inizio della sua apertura, un numero sempre alto di visitatori provenienti da tutto il mondo.
Ecco Roma e le sue piazza di Spagna e fontana di Trevi, la maestosa valle dei templi di Agrigento, il duomo di Milano e la basilica di Bosa in Sardegna. Accanto alle bellezze nostrane una parte è dedicata all’Europa, dall’Austria alla Svizzera. Le tariffe del biglietto variano a seconda del periodo, ma con lo stesso ingresso possiamo rientrare tutte le volte che vogliamo durante tutto l’arco dell’anno.
Dalla cultura alla fiaba. A Fiabilandia, un vero e proprio paradiso per i bambini, i sogni diventano realtà: possibilità di apprendere come vivere e osservare la natura, attrazioni per i più piccoli come la giostra dei cavalli e la valle degli gnomi, un divertente show dal vivo con i protagonisti dell’ “Isola che non c’è” e il dispettoso capitan Uncino, mentre per i più grandi la zona Far West, la miniera d’oro e il cinema in 4D.
Dal centro di Rimini si arriva con il filobus num11, mentre dalla stazione si prende il bus num9 in direzione aeroporto. Il costo del biglietto intero è di 23 euro, 3 euro in meno per il ridotto.
Vuoi prolungare il divertimento anche di notte, spostandoti un po’ da Rimini? Ecco le 5 discoteche di Cattolica più cool
Lascia un commento