Dimenticate per un attimo le classiche spiagge a cui siamo abituati, iperattrezzate e ipertecnologiche, piene di ombrelloni, lettini e cabine. E pensate ad una spiaggia primordiale, dove al posto degli ombrelloni ci sono alberi, dove ascoltare liberamente il rumore del mare e il fruscio del vento, totalmente immersi nella natura. Non è il paradiso, è la Spiaggia delle Tamerici di Valverde di Cesenatico.
Una delle mete cult dell’estate, Cesenatico, presta il proprio contributo alla salvaguardia dell’ambiente con la sua spiaggia, la Spiaggia Vegetale di Valverde di Cesenatico, un lido sostenibile in cui sarà possibile vivere il mare a basso impatto ambientale e antropico.
La spiaggia è stata realizzata dalla Cooperativa Stabilimenti Balneari di Cesenatico, insieme al Comune di Cesenatico e all’Asociacion Integracion de Las Persones Amb Disminucion de Girona. Obiettivo del progetto, inserito in “A-Best”, Accessibility_Beach Ecology Safety Technology, è quello di attuare un modello di turismo balneare sostenibile ed accessibile, senza dimenticare la necessità di creare un’offerta di alta qualità.
Oltre al rispetto dell’ambiente, si guarda anche al rispetto delle persone disabili ed anziane, così si cerca di prevedere interventi per garantire la loro sicurezza e la fruibilità della spiaggia a tutti i turisti.
Nata l’anno scorso, il primo esempio di Spiaggia Vegetale in Italia unisce il benessere dell’ombra, del fresco, della natura e dell’ossigeno con i profumi del mare. Questo angolo di benessere non è altro che un lido libero e completamente gratuito, che si trova tra il bagno Eden e il bagno Maeba. Per realizzarla si sono utilizzati materiali semplici e rispettosi dell’ambienti, come la tamerice (da qui il nome Spiaggia delle Tamerici): gli alberi sono serviti per creare gli ombrelloni, le loro foglie grandi promettono sonnellini all’ombra rigeneranti.
Le cabine spogliatoio e tutte le strutture di servizio sono realizzate con pali di castagno privati della corteccia. Per i camminamenti si è scelta la ripietra, la prima pietra composta da materiali di recupero, di cui il 55% è plastica derivante dalla raccolta differenziata urbana e il restante 45% è legno proveniente dagli scarti della lavorazione industriale. L’acqua tiepida delle docce sarà fornita da tubi interrati che sfrutteranno il surriscaldamento del suolo.
Insomma, perché aspettare e perdersi un angolo di paradiso così vicino? Basta controllare tra gli hotel di Cesenatico, scegliere quello che fa per noi e controllare la disponibilità per il periodo prescelto.
Non resta che partire! La Spiaggia Vegetale di Valverde di Cesenatico si trova ad appena 4 minuti dal centro. Sarà un’esperienza unica nel suo genere, per voi e per l’ambiente circostante.
Per una gita fuoriporta, vi consigliamo di andare nella splendida Milano Marittima. Noi vi proponiamo le 5 cose da fare assolutamente a Milano Marittima
Lascia un commento