• Menu
  • Menu
Scandinavia

Scandinavia: una guida per scoprirla

Terra di miti e leggende, la Scandinavia emana un fascino indiscusso. Se un viaggio a Capo Nord rimane l’avventura per antonomasia, ci sono tante altre mete meno impegnative e più facilmente raggiungibili per immergersi nell’atmosfera dei paesi del Nord.

L’estate è la stagione ideale per visitare l’Islanda, quando le temperature sono più miti e il sole non tramonta quasi mai. Un hotel a Reykjavik è solo la base di partenza per esplorare l’isola e scoprire la sua natura Reykjavikmozzafiato, dai paesaggi vulcanici ai geyser alti fino a 20 metri, passando per le escursioni in mare per osservare le balene. Reykjavik, la capitale più settentrionale del mondo, è una città dinamica e giovanile, ricca di cultura ed eventi. Stanno diventando sempre più noti a livello internazionale il suo festival jazz di fine agosto e il festival cinematografico di settembre. Durante una visita alla capitale islandese è da non perdere il Museo Nazionale, che ricostruisce la storia del paese, e Hallgrímskirkja, una chiesa luterana rappresentativa dello stile basaltico islandese. La torre di questo edificio è visibile da tutta la città e consente di godere un panorama unico.

Stoccolma è una città effervescente e dinamica al pari della capitale islandese, in grado di coniugare una splendida architettura e una natura incontaminata. La città è costruita su 14 isole collegate da 57 ponti, una peculiarità che le conferisce un fascino straordinario. Alle attrazioni più tradizionali della città, come il panorama dal Municipio e il centro medievale di Gamla Stan, se n’è di recente aggiunta una molto più pop: il museo interamente dedicato agli ABBA. Soggiornare in un hotel a Stoccolma è anche un modo per scoprire il design svedese, ormai presente negli arredi di mezzo mondo, con le sue linee pure e il suo minimalismo. Una delle feste più sentite dagli svedesi è il solstizio d’estate, festeggiato nei parchi della città all’insegna delle antiche tradizioni del folklore scandinavo.

Per gli appassionati di castelli e residenze, la Danimarca è una mecca: tutto il paese abbonda di dimore storiche legate alla sua antica monarchia. La famiglia reale risiede nel Palazzo di Amalienborg a Copenaghen, un esempio raffinato di rococò danese edificato nel 1700. Spostandosi verso il confine con la Svezia è possScandinaviaibile invece visitare il castello di Kronborg, dove Shakespeare ha ambientato Amleto. Copenaghen è una città ricca di fermenti culturali e di giardini, tanto da conquistarsi il titolo di Capitale Verde d’Europa.  Con i suoi 346 km di piste ciclabili, è perfetta da girare in bicicletta. Pensando alla Danimarca non vengono in mente palme e ombrelloni, ma in realtà in estate le zone balneari di Copenaghen pullulano di vita. Le zone più trendy della capitale danese nella bella stagione sono  la piscina pubblica all’aperto di Islands Brygge e la spiaggia di Amager, dove i danesi vanno a praticare sport acquatici di ogni tipo. Copenaghen è anche ricca di canali e può essere esplorata con un giro in battello, perfetto per gli amanti del romanticismo. Quest’anno la Sirenetta compie 100 anni: rimane saldamente al top tra le attrazioni più note della città, insieme ai Giardini di Tivoli. La capitale danese vanta anche un fitto calendario di eventi, dai festival musicali, come Copenhell e il Roskilde Festival, al festival della birra, ospitato in uno storico stabilimento della Carlsberg.

Scandinavia 2

Se pensate che durante un viaggio in Scandinavia dovrete mangiare solo aringhe, vi sbagliate. Negli ultimi anni la gastronomia scandinava ha riscosso un enorme successo a livello internazionale, grazie a chef di fama mondiale e a ristoranti pluripremiati. Un viaggio in questa regione sarà anche l’occasione per scoprire nuovi trend gastronomici, ai quali è dedicato un festival apposito a Copenaghen dal nome inconfondibile: “Copenhagen Cooking”.

I tempi dei mitici Thor e Sigfrido sono lontani, ma il fascino di queste terre è rimasto intatto!

Guest Bloggers's Trip

Tutti noi abbiamo qualcosa da dire e da condividere, soprattutto in tema travel. Diventa anche tu Guest Blogger, come l'autore dell'articolo che hai appena letto. Inviaci il tuo post!

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy