Nel nostro appuntamento dedicato alla scoperta della Riviera Romagnola non potevamo tralasciare la suggestiva città di Cervia. Situata a 20 chilometri a sud di Ravenna, l’antica città del sale, cosi chiamata per le sue famose saline e per il suo “sale dolce”, ha saputo valorizzare i propri tesori offrendo ai turisti un luogo di relax e divertimento dove scoprire anche il fascino delle tradizioni passate.
Si parte da una visita al centro storico, dove si possono visitare i Magazzini del Sale e la Torre di San Michele, che insieme raccontano una parte importante della storia di Cervia, quando il suo bene più prezioso, il sale, veniva conservato in enormi magazzini costruiti vicino al mare.
Protagonista il sale. Famoso è il sale dolce di Cervia, cosi chiamato non certo per le sue minori capacità salanti, ma per la bassa presenza di sali amari, che gli conferiscono un gusto più gradito al palato. Proprio dalla Salina di Cervia, un’oasi di 827 ettari a circa 1600 metri dal mare, viene ancora estratto un sale di altissima qualità.
La Salina Camillone, oggi diventata presidio Slow Food e centro di un importante osservatorio per lo studio e il censimento delle migrazioni, è il punto di partenza per le visite all’interno della Salina di Cervia, dove scoprire tutti i trucchi ed i segreti legati alla produzione del sale. Da non perdere il percorso termale e rigenerante delle Terme di Cervia: a ridosso del parco naturale potrete scoprire i benefici delle acque saline e del “liman”, il fango di laguna estratto direttamente dalla salina.
Non solo sale. Cervia durante l’anno unisce alla celebrazione della propria storia momenti di vero divertimento e di scoperta della cultura enogastronomica locale. Con base di partenza in uno degli innumerevoli ed economici hotel a 3 stelle di Cervia si inizia con la Sagra delle cozze e la Notte celeste di giugno fino alla rievocazione della storica rimessa del sale, con la 17° edizione di “Sapore di sale“, in programma dal 6 all’8 settembre. Durante l’estate, tra una passeggiata lungo la spiaggia ed il borgo dei pescatori, potrete ammirare il cielo colorato durante il Festival degli aquiloni, fine aprile inizio maggio, o le opere d’arte durante il Campionato mondiale di sculture di sabbia, realizzate dall’8 al 10 agosto ed esposte fino al 15 ottobre. Per i più romantici consigliamo di visitare la città durante la Notte di San Lorenzo, mentre per chi è in cerca del divertimento sfrenato, da non perdere l’appuntamento con la Notte Rosa, quando la cittadina e le sue spiagge si animano fino all’alba con aperitivi trendy, spettacoli, concerti e musica dal vivo.
Lascia un commento