Il nostro amico Stefano, blogger di Ascoliontheroad, ci porta per mano alla scoperta della sua città, proponendo un interessante itinerario storico di Ascoli Piceno, splendida cittadina medievale marchigiana.
Ascoli Piceno è la città della Quintana, storica manifestazione cavalleresca locale, è una città viva e appassionata. La giostra della Quintana è una competizione tra i sei antichi quartieri della città, denominati anche sestieri. Ogni sestiere ha un suo simbolo, una sua storia, un suo piccolo mondo interno che lo rende unico e affascinante. Questo itinerario vi porta a scoprire tutti i sei punti cardinali, essenziali per conoscere davvero una città che dedica anima e corpo a questa antica e meravigliosa tradizione che ogni secondo sabato di luglio e ogni prima domenica di agosto si immerge in un passato davvero unico a livello nazionale.
Per scaricare l’itinerario di Ascoli, centro storico in Pdf (sicuro e controllato con Avira Antivirus) clicca qui in basso (o a fine articolo):
Itinerario Trip – Ascoli Piceno – Mindthetrip.it
Consigli sul periodo migliore per effettuare questo tour? Sicuramente in estate sarete avvolti da bandane, bandiere che simboleggiano l’appartenenza al sestiere
e vi sembrerà davvero di tornare indietro nel tempo. La vera chicca? Fare questo tour il giorno della Quintana di agosto o il 5 agosto. Il caldo sarà un nemico, ma ne vale davvero la pena! Ogni anno infatti i sestieri competono anche per la realizzazione di una vera e propria opera d’arte: ogni ponte della città viene dipinto, viene effettuato un disegno che rimarrà sull’asfalto, indelebile, come l’amore degli ascolani per questa manifestazione. Ultimo consiglio: fate il tour con un quintanaro, non solo con un ascolano, ma con un quintanaro che sente la passione della Quintana scorrergli nelle vene.
Per scaricare l’itinerario di Ascoli, centro storico in Pdf (sicuro e controllato con Avira Antivirus) clicca qui in basso:
Itinerario Trip – Ascoli Piceno – Mindthetrip.it
Grazie per il vostro itinerario di Ascoli Piceno. E’ stato utilissimo e il percorso fattibile anche da noi due coniugi 8 tra i 50 e 60) leggermente sovrappeso .. Continuate così.
Grazie Donatella! E’ un piacere ricevere certi messaggi. 🙂
Speriamo di esservi d’aiuto anche con altri itinerari.
Un caro saluto
Utilissimo, grazieee…….