• Menu
  • Menu
La piazza centrale di Bologna

Istanti di viaggio. Bologna

Centro di arte e cultura per decenni, culla di una tradizione gastronomica da far perdere la testa, antichissima città universitaria e patria di numerosi artisti italiani, Bologna è un piccolo gioiello medievale. Il suo centro storico è tra i più estesi d’Italia, sempre ben curato e pieno di vita.

Ad animare la vita culturale e sociale del capoluogo dell’Emilia Romagna, sono ancora quei giovani che studiano nella più antica università del mondo occidentale che ora si ritrovano lungo via del Pratello, tra il portico del Padiglione e piazza Santo Stefano, tra un aperitivo e una piadina, tra un brano di musica live e le chiacchiere colte e poco colte degli amici.

Veri protagonisti di questa città sono i portici: li si trova in quasi tutte le vie del centro e la loro origine è da attribuirsi all’espansione che ebbe Bologna nel tardo Medioevo, quando divenne ambito polo attrattivo per studiosi e letterati di tutta Europa. C’è poi la maestosa piazza Maggiore, dove Lucio Dalla “rubava l’amore” e che considerava “la mia casa”. Ci sono le due torri gentilizie, la dritta torre degli Asinelli e la pendente torre della Garisenda, che Dante Alighieri immortalò nella Divina Commedia. C’è via Rizzoli con il rumoroso Roxy Bar e il suo imperdibile bagno votivo. Ci sono i tortellini e le lasagne verdi alla bolognese, rigorosamente fatte a mano. E ovunque andrete vi sembrerà di esserci già stati, magari per colpa di una canzone o per le pagine lette di un libro che non ricordate.

Bologna

Stefano&Mara's Trip

Girate il mondo con noi. Scoprite culture, cibi e tradizioni lontane. Sbirciate gli hotel più stravaganti e segnatevi gli eventi da non perdere.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy