• Menu
  • Menu
MW 2.10

Lecce, città barocca da scoprire

Quanti sono i posti che desideri visitare? Una domanda per cominciare. Saranno tantissimi, alcune sono mete più papabili di altre, dai posti esotici ad altri più urbanizzati, taluni oltreoceano, tal altri nel Bel Paese. La pausa caffè è il momento in cui si disserta sui viaggi già fatti o da fare. Proprio ieri l’argomento viaggio è ricaduto su Lecce. Pare che sia una cittadina incantevole.

Lecce, Anfiteatro

Sembrava un ring di complimenti che rimbalzavano di bocca in bocca, e se uno diceva “rustico”, l’altro ribatteva “pasticciotto”, e via dicendo. Per te che ti sei limitato ad ascoltare è stato interessante scoprire le qualità che più persone hanno rintracciato nella città barocca. Molti complimenti avevano a che fare col cibo ed i sapori, ma non sono mancate menzioni all’arte, all’artigianato, alle bellezze della cittadina leccese.

Ti hanno così convinto che hai pensato che ben presto organizzerai un week end salentino con base a Lecce. Saputo ciò, i tuoi colleghi, sempre durante la pausa caffè, si sono sentiti in dovere di darti tutte le indicazioni del caso. E tu hai accolto le loro informazioni con grande attenzione. L’esperienza di viaggio è una cosa importante come fare tesoro delle indicazioni altrui per evitare cattive sorprese e rendere la vacanza perfetta. A tua volta racconterai e consiglierai ad altri.

Per cominciare ti hanno parlato di un luogo magnifico dove soggiornare, si trova a ridosso delle mura del centro storico, nella Corte dei Dondoli. Ti è bastato sentire che la sensorialità, presso Palazzo dei Dondoli, gioca un ruolo di primo piano. Già nel nome il dondolìo rimanda ad un’atmosfera di relax, e tu sarai inebriato dal profumo selvatico delle piante aromatiche, adagiato su comodi divanetti ed immerso in un’atmosfera retrò.
Nuovamente la componente esperienziale torna all’attacco nella sala colazione dove le torte sono appena sfornate, l’aroma del caffè è sparso nell’aria, i dolci tipici attendono di essere mangiati. Quale modo migliore per prepararsi all’incontro con la città barocca?

Le chiese, i palazzi ed i balconi sono decorati dallo stile che caratterizza più di ogni altro quello leccese, il barocco e la pietra leccese sapientemente lavorata. Altra cosa da non perdere è Piazza Duomo e l’anfiteatro romano, in Piazza Sant’Oronzo, dove sotto Natale viene allestito uno splendido presepe. Di locali e punti di ritrovo ce ne sono tantissimi, nelle stradine intorno a Piazzetta Santa Chiara o nei pressi di Basilica di Santa Croce, vero fiore all’occhiello della città, c’è un’alta concentrazione di locali e persone.
Il cibo ed i profumi si professano genuini e intrisi di semplicità e gusto, terra e mare coesistono nei menù. L’artigiano nella sua bottega lavora la cartapesta e solleva lo sguardo per sorridere ai passanti ed ai curiosi.
Un tripudio di stradine da scoprire, palazzi antichi ed altri abbandonati che, però, conservano un certo fascino, le insegne antiche. Lecce è da scoprire.

Quando, dopo la visita della città, si torna alla Dimora, Palazzo dei Dondoli, trovi una piacevole sorpresa: stanze bellissime e finemente arredate. La pietra leccese domina nelle camere Classic; nella Suite è presente la vasca idromassaggio e la veranda con vista sui giardini di Villa Reale; i Deluxe Apartment , due in tutto e completi di ogni confort, dispongono di balcone.
Ti senti coccolato dall’inizio alla fine, questo il vero leit motiv  di Palazzo dei Dondoli. A partire dalla colazione, le attenzioni all’ospite proseguono con l’indicazione dei migliori ristoranti, il parcheggio libero, la convenzione con la migliore spa della città dove concedersi una parentesi distensiva, per finire con il servizio transfer da/per gli aeroporti e stazioni di Brindisi e Bari.

PALAZZO DEI DONDOLI
http://www.palazzodeidondoli.it/

Via Sozy Carafa 20/a – 73100 Lecce
Prenotazioni : +39.0832.1835131, +39.338.4618080
Ricevimento : +39 0832.301338

Per altre informazioni sulle Vacanze nel Salento nelsalento.com

Barbara Vaglio

Guest Bloggers's Trip

Tutti noi abbiamo qualcosa da dire e da condividere, soprattutto in tema travel. Diventa anche tu Guest Blogger, come l'autore dell'articolo che hai appena letto. Inviaci il tuo post!

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy