Se pensate che parlare di vacanze sulla neve sia troppo presto vi sbagliate di grosso. In Valtellina è già scesa la prima neve e tra poco le nostre belle montagne italiane torneranno a imbiancarsi del tutto. Facciamo allora un giro tra le più importanti stazioni sciistiche italiane e prendiamo nota su dove prenotare per i prossimi mesi.
Ma prima di tutto: perché per quest’anno non pensare ad un’assicurazione specifica per le vostre vacanze sulla neve? Per esempio, una compagnia che ha creato delle polizze ad hoc è Travel Guard. Travel Guard ha realizzato un’assicurazione sci-snowboard per fornire tranquillità agli sciatori principianti, ma anche per gli esperti che viaggiano tra le montagne del belpaese. In questo modo sarà più facile godere della propria vacanza sulla neve con la certezza di una copertura a 360°.
Piemonte. Famosissimo il comprensorio della Via Lattea, nella Valle di Susa, provincia di Torino. Qui i 400 km di piste da sci sono punto di incontro di tutti i gusti, dagli esperti a chi inizia quest’anno. Nel complesso tutte le località sciistiche piemontesi sono ben attrezzate e soddisfano ogni tipo di esigenza. Offrono la possibilità di praticare sci da discesa, di fondo e snowboard ma anche arrampicata sportiva e pattinaggio. Per chi ama immergersi nella natura ecco escursioni con ciaspole o a cavallo.
Valle D’Aosta. Vero paradiso degli sport invernali con le sue vette prestigiose, dal Monte Bianco al Monte Rosa, dal Cervino al Gran Paradiso. Cervinia è una delle montagne più scenografiche in assoluto, con i suoi 4478 metri di architettura naturale: piste di grande qualità e accessibili, dalla famosa nera Ventina ai caroselli dell’area Cielo Alto e Rothorn vi aspettano. Courmayeur invece è una vera culla dello sci alpino, nonchè località storica per eccellenza. Da qui si può accedere ai tracciati della Valleé Blanche: oltre 20km di discesa fuori dal mondo da affrontare con le giuste competenze e la giusta attrezzatura.
Lombardia. In questa regione lo sci si pratica soprattutto in Valtellina, nelle valli Bergamasche e Bresciane, al confine con il Trentino, dove il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Naturale Adamello-Brenta offrono piste eccezionali e tanto divertimento. Tra le cittadine più in voga Bormio: tra un pizzocchero e un assaggio di polenta fatevi un giro nella famosa Scuola Sci Nazionale Bormio che offre lezioni private e corsi collettivi di sci, snowboard, telemark, alpinismo e ciaspolate per adulti e bambini, ma soprattutto lezioni speciali per i diversamente abili.
Trentino. 800 km di piste di varia difficoltà per il Trentino. Le sue montagne si suddividono in due gruppi: le Dolomiti del Brenta e le Dolomiti di Fassa. Tutte le Ski Area del Trentino mettono a disposizione moderni ed attrezzati Kindergsrten, con miniclub a cielo aperto. Così le mamme e i papà sciano e i bimbi si divertono tra piste per slittino, snow-tubing, giochi gonfiabili, tappeti elastici e molto altro. Sarebbe poi perfetto concludere la giornata provando a raggiungere un rifugio in motoslitta, con le racchette da neve, con gli sci d’alpinismo o a piedi per assaggiare i veri sapori della cucina trentina. Cenare in un rifugio tra le montagne del Trentino nel completo silenzio e sotto un tappeto di stelle sarà emozionante e vi farà apprezzare la vostra vacanza sulla neve.
Abruzzo. Roccaraso, Rivisondoli, Pescasseroli e Ovindoli sono indubbiamente le località sciistiche più frequentate dell’Abruzzo. Per chi viene dal centro-sud questa regione può rappresentare un buon compromesso per godersi le proprie vacanze sulla neve senza doversi allontanare troppo. Roccaraso per esempio offre ben 119 km di piste, quasi tutte assolate e vicinissime alla capitale. Pensate che le piste di Prati di Tivo e Passo Lanciano-Maielletta sono vista mare! E proprio a Prati di Tivo c’è la pista di Snow Tubing, lo sport invernale che piace a tutti, anche a chi non sa sciare: ci si lancia lungo una discesa innevata a tutta velocità con uno speciale gommone.
Lascia un commento