Amo organizzarmi nei minimi dettagli. Odio perdere tempo. In generale e ancora di più quando sono in viaggio, magari con i giorni contati e con il bisogno di vedere tutto della città scelta. Un ottimo modo per evitare nervosismi inutili davanti ai migliori musei d’Europa è senza dubbio quello di prenotare mostre e attrattive direttamente online, poco prima di partire.
Se pensate che non convenga vi sbagliate di grosso: oltre ad evitare turisti antipatici che vogliono passarvi avanti e perdere ore e ore inutilmente, non avrete costi aggiuntivi.
Io solitamente per le prenotazioni online di musei o altre attrazioni utilizzo la carta prepagata di Unicredit (qui trovate tutte le caratteristiche: http://www.cartedipagamento.com/genius-card.htm), perché fino ad oggi non mi ha mai dato problemi di accettazione. Inoltre è comoda anche per fare acquisti all’estero, senza avere la preoccupazione di clonazioni o altri tipi di truffe.
Quali hotel prenotare online?
Sagrada Famila, Barcellona. Si entra da ottobre a marzo dalle 9 alle 18 e da aprile a settembre fino alle 20. Ma avete mai visto i turisti che pretendono di entrare (giustamente)? Molti una volta arrivati davanti alla Sagrada Familia perdono le speranze ancor prima di mettersi in coda e non è giusto rinunciare alla visita del capolavoro architettonico di Antoni Gaudì, massimo esponente del modernismo catalano. Online si possono prendere i biglietti compresi di visita guidata al costo di 18euro ma anche inserire il Museo di Gaudì, sempre con guida, a 3.50 in più.
La costruzione di questa grandissima basilica cattolica è iniziata nel 1882 in stile neogotico, ma una volta subentrato Gaudì il progetto prese una via diversa e venne ridisegnato completamente. Oggi la Sagrada Familia è uno spettacolo ancora in costruzione che merita di esser ammirato anche all’interno.
Castello di Harry Potter, Londra. In realtà siamo a Leavesden, a circa 20 minuti da Londra. Nel Castello del maghetto più famoso al mondo si entra solo se si acquistano i biglietti online e si prenota la propria visita in anticipo.
Non vi salti mai in mente di presentarvi lì senza biglietto: non vi faranno mai entrare. All’interno tutti i set originali usati negli otto film della saga. La visita dura all’incirca tre ore tra il dormitorio di Grifondoro, la sala delle riunioni, lo studio di Silente e l’autobus magico a due piani.
Guinness Storehouse, Dublino. 10% di sconto più un buono per un ristorante tipico del centro. Mica male comprare il biglietto per la Guinness Storehouse su internet.
Con 14.85euro invece di 16.50 (13 per gli studenti) vi assicurerete un ingresso veloce e senza noia, una pinta di birra da gustare al Gravity Bar e la possibilità di assaporare una piccola dose di birra appena mesciata che esalterà tutti e 5 i vostri sensi, oltre alla visita della fabbrica di una delle birre più famose al mondo. La Guinness Storehouse è un must se si va a Dublino.
La guida è gratuita: si inizia dal primo piano, dove si spiegano gli ingredienti usati nella realizzazione della birra, e si prosegue con i metodi di preparazione, gli antenati che hanno lavorato nella fabbrica e la pubblicità della Guinness. Non perdetevi poi lo shop prima di uscire: la cioccolata e i pistacchi alla birra sono un gustosissimo souvenir da riportare agli amici.
Louvre, Parigi. 100mila pezzi di archeologia mediorientale, 50 mila di egizia, 11900 dipinti e 45mila pezzi di archeologia greca, etrusca e romana. Possono bastare? Il Louvre è il museo più visitato al mondo e non basta un solo giorno per ammirarlo tutto.
Per entrare in uno dei più celebri musei del mondo ci sono almeno tre portali che consentono di acquistare l’ingresso online a partire da 13.10 euro. In questo modo si evitano quelle file interminabili davanti alle piramidi trasparenti e si risparmia tempo per andare a visitare qualcos’altro.
Per chi è a Parigi e vuole vedere altre meraviglie architettoniche e artistiche, si può anche optare per il Paris Museum Pass che permette al costo di 39euro per 2 giorni, di 54 per 4 e di 69 per 6 di entrare gratuitamente in più di 60 musei e monumenti parigini, incluso il Louvre, acquistabile rigorosamente online.
Anna Frank Huis, Amsterdam. Rimarrete a bocca aperta appena metterete piede in questo museo. Se avete letto il libro durante i tempi della scuola vi sembrerà di tornare indietro nel tempo e ricorderete tutto nei minimi dettagli. Se non conoscete il testo invece, vi consiglio vivamente di leggerlo prima di andare ad Amsterdam, per entrare appieno nel clima che si respira nella casa di Anna Frank. La giovane Anna è rimasta nascosta in questa casa per due anni, dal 42 al 44, insieme alla sua famiglia e ai Van Daan. Sono gli anni dell’occupazione nazista nei Paesi Bassi.
Tra le mura si respira un’atmosfera malinconica, tutto è silenzioso e i visitatori sono rispettosi, si intravedono le passioni di Anna tra le foto delle attrici attaccate al muro. I biglietti vengono 9.50euro per gli adulti e 5 per i ragazzi dai 10 ai 17 anni e comprarli online vi eviterà file lunghissime.