Quali sono le attrazioni più interessanti a Roma nella stagione autunnale? Che cosa dovrebbero vedere i turisti in cerca di eventi originali e di location nel cuore della Città Eterna? Proviamo a rispondere con alcuni suggerimenti, tutti i posti indicati sono facili da raggiungere in pochi minuti, sia a piedi sia con altri mezzi di trasporto.
I capolavori di Cézanne in mostra al Vittoriano. Arrivati a Roma, i turisti amano passeggiare per Via dei Fori Imperiali (recentemente pedonalizzata), ammirare il Colosseo e Piazza Venezia, scattare fotografie e visitare musei di prestigio. Proprio qui sorge l’Altare della Patria, noto anche come Complesso del Vittoriano, che ospita grandi mostre monografiche su artisti del ‘900, un’eccellente sintesi della Città Eterna, sempre a metà strada fra rispetto della tradizione e sperimentazioni contemporanee. Al Vittoriano è in corso fino al prossimo 2 febbraio la mostra “Cézanne e gli Artisti del XX secolo”, un’esposizione che raccoglie le opere più rilevanti del pittore francese e le confronta con gli autori italiani in attività al principio del secolo scorso, come Boccioni, Morandi, Carrà e De Pisis.
Paul Cézanne rappresenta una figura di passaggio fra il naturalismo ottocentesco e le avanguardie immediatamente successive, perciò è particolarmente interessante vedere le sue opere in questo elegante museo in centro a Roma.
Il Festival Internazionale di fotografia al Macro. Il Festival continuerà fino all’8 dicembre, e include anche eventi in altre sedi, come Patrick Faigenbaum, per la prima volta in Italia con 70 opere a Villa Medici, oppure “Vedo doppio. Panorami a pellicola tra natura e città”, ospitata nelle sale del Museo Civico di Zoologia, e “Homeless” di Lee Jeffries, una serie di 50 ritratti di senzatetto esposti al Museo di Roma in Trastevere.
Chi ama la fotografia potrà scegliere il proprio percorso preferito e conoscere alcuni fra i più talentuosi fotografi a livello internazionale.
Atmosfera familiare e menù tipici. Durante una vacanza è essenziale scegliere bene i posti dove mangiare, per evitare delusioni e soprattutto assaggiare i piatti più prelibati della gastronomia locale. Nella Città Eterna fra i ristoranti del centro consigliamo la Trattoria Monti, nell’omonimo quartiere a pochi passi da Piazza Vittorio e Stazione Termini.
Questo locale è molto amato dagli appassionati di buona cucina, infatti è consigliabile prenotare per assicurarsi il tavolo; la trattoria si distingue per l’accoglienza e la prelibatezza dei piatti: tagliolini con alici, pecorino e uva sultanina, tortello al rosso d’uovo e tortino di cipolle rosse con salsa al gorgonzola, giusto per invogliare i gourmet che vogliono provare la cucina romana senza dimenticare un tocco di creatività.
Soggiornare in villa ottocentesca a Roma. In una città grande come la Capitale è fondamentale stare in un hotel confortevole e ben collegato per sfruttare al massimo il tempo a disposizione. Villa delle Rose è una proposta di stile poiché si tratta di una villa patrizia di fine ‘800 ed è situata in via Vicenza, a pochi metri da Stazione Termini, Fori Imperiali e tutte le location menzionate nell’itinerario.
In quest’albergo 3 stelle gli ospiti possono rilassarsi in giardino, chiedere l’assistenza dello staff per prenotazioni e tour guidati, riposare in una delle camere dallo stile essenziale e decidere comodamente cosa visitare a Roma. Il vantaggio di Villa delle Rose è la posizione strategica, poiché lontana dal traffico cittadino e allo stesso tempo vicinissima ai principali monumenti e musei.
Inoltre il piacere di soggiornare in una villa è un ottimo benvenuto per chi sogna di esplorare la Capitale poco a poco, lasciandosi affascinare dalle meraviglie antiche e contemporanee.
Lascia un commento