• Menu
  • Menu
relais charme

Come trovare i relais di charme in Italia?

Tutti amiamo viaggiare e sappiamo che quel che conta non sono i chilometri percorsi bensì le esperienze vissute durante il tragitto e nel corso della vacanza, e l’Italia è una delle destinazioni che riesce sempre a stupire per la varietà di paesaggi, città d’arte, attrattive culturali e naturalistiche e per la peculiarità di alcune strutture ricettive. 

Le statistiche più recenti dell’Osservatorio Nazionale del Turismo confermano che il nostro Paese continua ad attrarre turisti stranieri (+2,5% rispetto al 2012)ed è la seconda nazione preferita per vacanze dopo la Spagna. 

Questo dato fa riflettere sulle potenzialità non ancora sfruttate e sul fatto che noi stessi a volte dimentichiamo di vivere in luoghi molto ricercati dai viaggiatori internazionali. Un aspetto che è cambiato negli ultimi anni, a fronte degli scarsi investimenti delle istituzioni nel comparto turistico, è quello della ricettività: oltree agli hotel più grandi e alle catene alberghiere sono nate le dimore di charme e i boutique hotel che puntano molto sull’identità e la riconoscibilità della propria formula, un mix di ospitalità, ricercatezza e attenta promozione territoriale. 

I relais di charme sono sempre più diffusi in Italia. Grazie alla grande diffusione nel Belpaese di ville eleganti, palazzi rinascimentali, castelli medievali, borghi storici rimasti pressoché intatti, alcuni albergatori hanno pensato di adattare queste location a strutture ricettive senza snaturarne l’aspetto estetico e lo stile architettonico bensì migliorandone il comfort e attrezzandole con servizi all’avanguardia. 

relais charme

Poiché le dimore storiche non sono concentrate in una sola regione e ognuna ha delle caratteristiche esclusive, occorre una guida per individuare quella maggiormente conforme ai nostri desideri. Italy Luxury Guide è la collezione di hotel online che presenta i relais e le residenze di lusso selezionati in base al livello qualitativo dei servizi disponibili e allo stile estetico degli alberghi.    Nello specifico si tratta di castelli medievali, ville patrizie, palazzi rinascimentali, residenze nobiliari del XIX secolo e persino ex conventi ora destinati a turisti molto esigenti che vogliono distaccarsi dalle scelte della maggioranza.

Le attrattive preferite dai turisti stranieri. Le ragioni per cui sono sempre di più i turisti dall’estero a scegliere il Belpaese per le proprie vacanze stanno non solo nel nostro immenso patrimonio artistico, ma anche nel prestigio dei prodotti Made In Italy che, nonostante la crisi, hanno prospettive di crescita interessanti.

relais charme

Perciò molte persone amano fare shopping in vacanza, scoprire gli outlet più forniti, visitare le sedi dei produttori, saperne di più sulla storia dei brand più famosi.    Questa è un’opportunità per i relais e le dimore di charme che infatti offrono il servizio di personal shopper, un assistente agli acquisti nelle migliori boutique, e organizzano tour guidati. 

Quelli di maggior successo sono, ad esempio, i tour a tema fashion come il distretto del cashmere in Umbria e quelli enogastronomici come le cantine del Chianti in Toscana.  Queste attività sono vere e proprie esperienze legate alla destinazione e il trend dei prossimi anni prevede una richiesta sempre maggiore di travel experiences originali e inimitabili. La buona notizia è che l’Italia è sempre sulla mappa delle mete favorite dai turisti più esigenti.

Mara Saruggia

Scrivere è sempre stata la mia passione. Poi ho iniziato a viaggiare e ho capito cosa volevo fare della mia vita. In attesa di essere scoperta, amo, rido e travel bloggo.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy