Decollati ieri mattina alle 7 da Ciampino e atterrati alle 8.45 locali a Londra Stansted. Abbiamo volato con la Ryanair e possiamo confermare che le cose stanno cambiando già da ora: luci soffuse durante il viaggio, niente annunci urlanti di lotterie o vendita di gadget (i biglietti della lotteria passano qualche minuto prima dell’atterraggio.. quasi silenziosi) e meno restrizioni sul bagaglio a mano.
Che dire se non che Londra in questo periodo è più bella del solito? Le luci di Natale sono già tutte accese e sembra che non manchi un mese al giorno più bello dell’anno! Stefano e Mara inaugurano il loro arrivo a Londra con una serie di consigli utili per chi decide di partire per la regina dell’U.K.
Avete controllato i vostri documenti prima di partire? Probabilmente non li prendiamo mai così tanto in considerazione: li buttiamo dove capita, sgualciti in qualche borsa che non usiamo o chiusi per secoli nei cassetti. Ma la carta d’identità e il passaporto sono documenti importanti, soprattutto quando ci troviamo fuori casa e c’è chi li controlla scrupolosamente (cosa che in Italia accade molto di rado). Un documento d’identità non curato, magari con piccoli taglietti in alto può farvi rischiare di non entrare in Inghilterra. Lo so bene, visto che sono stata personalmente minacciata da una poliziotta londinese dai capelli rossi che ha posizionato la mia ID card sotto la lente, l’ha girata e rigirata tra le mani, squotendo la testa, e poi alzando il sopraciglio sinistro, proprio mentre scendeva sulla mia fronte una gocciolina di sudore e pensavo “Oh my god!”, mi ha guardando storto urlando: “The next time you don’t enter in the U.K. with this!” Quindi prima di partire per Londra assicuratevi che la vostra carta d’identità o il vostro passaporto sia impeccabile. Inoltre ricordate che se avete il passaporto elettronico eviterete la lunga fila di controllo passando velocemente la vostra carta sull’apposito tornello. Se ancora non hai prenotato il tuo viaggio per Londra, vai su Expedia per cercare un volo low cost.
Tutta questione di soldi. In Italia avrete già pensato a cambiare i vostri soldini in sterline. Ma non tutte le banche hanno fondi a disposizione e se non ci avete pensato in tempo non avrete neanche avuto modo di ordinarli. Non preoccupatevi: appena arrivati in aeroporto potete cambiare i vostri soldi e se raggiungerete le 350 sterline non pagherete nemmeno i costi di commissione. Il consiglio però è quello di non portarsi tanto cash in tasca e di prelevare a poco a poco direttamente dal bancomat o pagare le spese più importanti con la vostra carta.
Preparate qualche pound e centesimo per i biglietti. All’arrivo a Londra vi potrà capitare di dover prendere bus o metro per raggiungere il vostro alloggio. Per la metro è sempre bene avere qualche moneta in tasca per evitare di lasciare resti spropositati all’interno delle macchinette o utilizzare direttamente una carta di credito o di debito (anche se pagherete la commissione). Per il bus invece ricordate che “The driver doesn’t change money!” quindi salite, fate i biglietti a bordo ma non presentatevi con 20 sterline per pagare se non volete essere rimproverati dal conducente (come è successo a Stefano).
La cara e vecchia Oyster. A Londra vi muoverete solo con metropolitana e bus. Se già vi è capitato di andare a Londra e avete comprato la Oyster è bene portarsela dietro per ricaricarla. Ricordate che i prezzi variano a seconda della zona che andrete a ricoprire con le vostre visite (zona 1-2-3-4) e che se dovete acquistarne una il costo di una Oyster è di 5 sterline. Magari chiedete ad un amico di prestarvela per evitare una spesa in più. Ci sono diversi tipi di abbonamento: per esempio per una settimana il costo di una ricarica zona 1-3 viene 35.60 sterline e con questa potrete utilizzare sia underground che bus illimitatamente. C’è anche la possibilità di fare una Oyster “pay as you go” che ricaricherete a seconda delle necessità (per un massimo di 50 sterline).
La vita a Londra è cara: non perdetevi in caffè e frivolezze già dal primo giorno. Che la vostra permanenza sia breve o lunga non importa: siete a Londra e il costo della vita è più alto del nostro. Chi ben inizia è già a metà dell’opera, quindi non abbandonatevi a spese inutili dal primo giorno: per esempio le bottigliette d’acqua compratele al supermercato, non nelle caffetterie; riducete il consumo di tè e caffè se non avete tanti soldi (un caffè americano costa sui 2 pound!); non comprate già souvenir inutili che poi vi capiterà di rivedere in altri negozi a metà prezzo e soprattutto occhio al cibo: vi capiterà di spendere 50 sterline in men che non si dica senza capire cosa sia successo.
Non perderti le nostre avventure e i nostri consigli su Londra. Seguici live sotto l’hashtag
Lascia un commento