Abbiamo viaggiato per sentieri sconosciuti consigliando mete lontane dagli itinerari di massa. Abbiamo scoperto come viaggiare gratis barattando il proprio lavoro, il proprio tempo o condividendo la macchina con gli amici del web. A volte però dobbiamo arrenderci alla semplicità e scoprire servizi innovativi che consentono di viaggiare low cost grazie ad un servizio di Car sharing agli antipodi del classico autonoleggio.
Quante volte abbiamo visitato una città con la voglia di spostarci con semplicità noleggiando per poche ore una macchina senza la scocciatura di andare da un concessionario e sbrigare pratiche noiose e affrontare costi proibitivi? Arriva in nostro soccorso il servizio di car sharing targato ENI, attualmente attivo come servizio pilota nel comune di Milano, ma che presto potrebbe spopolare nei più importanti centri urbani nazionali ed esteri. Oltre 300 le autovetture modello Fiat 500 (e Fiat 500 L) dedicate al servizio Enjoy, che diventeranno 600 entro gennaio. Centinaia di rosse fiammanti pronte a rivoluzionare il classico concetto di servizio di noleggio e dare una risposta ai problemi di mobilità, riducendo il traffico ed i costi di trasporto.
Rivoluzione digitale. Niente file all’ufficio in attesa che si liberi la vettura richiesta, azzerate le pratiche e smaterializzato il servizio. Per l’utilizzo infatti è sufficiente collegarsi ad internet per registrarsi gratuitamente alla community attraverso il sito enjoy.eni.com o scaricare l’App per iOS o Android, ottenere un Pin numerico da digitare sul computer installato in ogni autovettura e sempre per via telematica sbloccare le porte per salire a bordo. Si cerca l’auto più vicina e si prenota l’utilizzo, unica condizione attivare la vettura entro i trenta minuti precedenti al momento dell’effettivo inizio del viaggio.
Costi accessibili e spese all-inclusive. Oltre alla rivoluzione digitale si punta sulla offerta di tariffe accessibili ed economiche. L’iscrizione è gratuita, è sufficiente dare la disponibilità di una carta di credito, di una patente di guida e del codice fiscale, ed è previsto il pagamento di 20 centesimi al minuto, se la vettura è in movimento, che scendono a 10 centesimi se la vettura è in sosta. La tariffa massima giornaliera è 60 euro, che comprendono i primi 50 chilometri di percorrenza, superati i quali si aggiunge il costo al chilometro di altri 25 centesimi. Tutto il resto è compreso nel servizio: spese di assicurazione, manutenzione e anche il rifornimento di carburante, cui provvede il service team.
Libertà di viaggiare. Al momento il servizio Enjoy consente di accedere gratuitamente all’area C di Milano e di parcheggiare gratuitamente all’interno delle strisce gialle riservate ai residenti e nelle strisce blu. Una volta terminato il noleggio l’auto può essere lasciata in qualsiasi parcheggio all’interno dell’area di copertura del servizio. Saranno poi gli addetti alla logistica ad occuparsi del lavaggio, della piccola manutenzione e del ricollocamento delle autovetture qualora il precedente noleggiatore abbia lasciato la Fiat 500 in una zona poco accessibile.
Le premesse per il successo dell’iniziativa italiana sono promettenti cosi come i numeri: stiamo parlando della più grande flotta di vetture destinate al car sharing in Italia.
Bellissima iniziativa, vivo a Milano per lavoro e sono senza macchina, ogni tanto mi piacerebbe visitare i dintorni della città senza spendere troppo. Grazie!
Ciao Laura, grazie a te! Non appena riesci a prenotare una 500 rossa con il Car Sharing di Eni puoi postare qualche altro suggerimento o raccontarci la tua esperienza. A presto e buona condivisione