• Menu
  • Menu
Il meteorite Ahnighito

Meteoriti più grandi del mondo: ecco dove trovarli

La pioggia di meteoriti che si è scatenata in Russia qualche mese fa ha riacceso l’interesse su questi frammenti di roccia spaziale. Ma cosa è un meteorite? Lo scienziato di Wikipedia ci suggerisce la definizione: il risultato di cio che rimane dopo l’ablazione atmosferica di un piccolo asteroide entrato in collisione con la Terra. E forse è proprio la provenienza, piuttosto che la sua direzione, a suscitare mistero e interesse. Meteora, bolide o stella cadente, si tratta sempre di un pezzo grezzo di roccia più o meno grande che porta con se il fascino di un corpo dalla provenienza extraterrestre.

Da un recente studio della Sezione Meteore dell’Unione Astrofili Italiani è emerso che solo in Italia dovrebbero essersi verificate negli utlimi 100 anni circa 2700 cadute di meteoriti contro le 12 ufficialmente registrate. Una notizia bomba agli occhi di un appassionato collezionista o di un raccoglitore di minerali, ma che non colpisce l’attenzione di chi gia si immagina tonnellate e tonnellate di roccia extraterrestre pronte per essere scovate, fotografate e condivise. Ma dove possiamo andare a caccia di meteoriti senza il metal detector e senza rischi?

Il meteorite HobaLa rivista National Geographic ci suggerisce dove trovare i cinque meteoriti più famosi al mondo.

1. Namibia, Hoba. Qui si trova il meteorite ferroso più grande che sia mai stato scoperto sulla Terra. Ha un peso di 60 tonnellate e misura circa 3 metri di lunghezza, 3 di larghezza e un metro di spessore. Hoba, ormai diventato monumento nazionale, è caduto sulla Terra circa 80 mila anni fa, ma fu scoperto da un contadino solamente nel 1920. Quando si dice..la terra da i suoi frutti!

2. Argentina, El Chaco. Faceva parte di uno sciame meteoritico caduto nella provincia argentina di El Chaco tra i 4 mila e i 5 mila anni fa. Pesa circa 37 tonnellate e fa parte di un gruppo di meteoriti ferrosi chiamati Campo del Cielo. Tutti i suoi frammenti superano le 60 tonnellate, tanto da fargli acquistare il titolo di meteorite più grande.

3. Stati Uniti, Williamette. Si trova nel Museo di Storia Naturale di New York, il suo peso di 34 tonnellate lo rende il sesto meteorite pià grande del mondo. Si schiantò sulla Terra almeno un milione di anni fa, ma fu scoperto in Oregon soltanto nel 1902 dal minatore Ellis Hughes. Viene ancora venerato dalla tribù indiana dei Clackamas Chinook, che abitava nella vallata di Williamette prima dell’avvento dei colonizzatori europei.

Il meteorite Ahnighito4. Stati Uniti, Ahnighito. Costodito come il suo fratello maggiore Williamette nel Museo di Storia Naturale di New York, pesa 34 tonnellate ed possiede il primato del meteorite più grande che sia mai stato spostato da un uomo. Ahnighito è un frammento del meteorite Cape York, che colpì la Terra circa 10 mila anni fa nel nord della Groenlandia. Inizialmente appartenente agli Inuit, uno dei popoli dell’Artico, nel 1987 fu caricato a bordo della baleniera Hope dall’americano Robert E. Peary.

5. Messico, Bacubirito. Si trova nel Centro de Ciencias di Culiacan, in Messico. Fu scoperto nel 1863 dal geologo Gilbert Ellis Bailey e negli anni è diventato una delle attrazioni più amate del Messico. Dal peso di 24 tonnellate, regge il confronto con gli altri meteoriti grazie alla sua lunghezza, di tutto rispetto, di 4,2 metri.

Se volete andare a caccia di meteoriti ed evitare plateali insuccessi, non dimenticatevi di fare un salto in uno di questi luoghi, dove sicuramente riuscirete a trovare un po di roccia extraterrestre facile da fotografare.

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy