• Menu
  • Menu
Lucca

Itinerario di viaggio. Lucca

Posta nella parte settentrionale della Toscana, Lucca è una città dalla storia antichissima, le cui origini risalgono al periodo romano per poi svilupparsi nel corso del Medioevo e dell’età delle Signorie sino ad arrivare al periodo d’oro, tra il Cinquecento e il Seicento, quando la città conobbe la sua più significativa espansione e il suo momento di massimo splendore. Proprio questo patrimonio artistico e monumentale è oggi il maggior punto di forza di Lucca che, probabilmente, può vantare il “primato” di essere tra le poche città italiane ad aver conservata immutata la sua bellezza e la sua ricchezza. Chiusa tra mura difensive, il centro storico di Lucca si presenta ordinato e a misura d’uomo con i suoi sontuosi palazzi storici, le sue chiese imponenti (se ne contano ben 102), le sue vie affascinanti e le sue piazze, qua e là intervallate da numerosi spazi verdi.           

Lucca, Duomo

Dove dormire a Lucca. Essendo una delle città a più forte richiamo turistico d’Italia, Lucca può vantare un’ottima capacità ricettiva, grazie a una vasta e ben articolata rete di servizi e di strutture. Tuttavia, essendo molto visitata in tutti i periodi dell’anno, il consiglio è sempre quello di prenotare con un serto anticipo per assicurarsi sia la disponibilità che un prezzo più contenuto. Da ricordare che nei periodi di alta stagione, per la precisione dal mese di aprile in poi, i prezzi tendono a salire e questo anche perché la città ospita una serie di manifestazioni di rilievo come ad esempio il Comics&Games, il Summer Festival e il Festival Pucciniano. Per cercare e prenotare un hotel a Lucca, vi consigliamo di visionare le offerte di Expedia, dove troverete una vasta scelta di hotel con servizi e prezzi differenti.  

Lucca: cosa visitare. Appena giunti a Lucca si viene immediatamente conquistati dalle mura che circondano interamente il centro abitato; la loro edificazione risale al Cinquecento e furono fortemente volute da Paolo Guinigi che intendeva dotare la città di una protezione contro gli attacchi esterni. Moltissimi sono i monumenti che è possibile visitare all’interno di questa cinta muraria; il primo  è l’Anfiteatro romano del quale purtroppo restano lucca, piazzaoggi solo pochi reperti e qualche tratto della cinta muraria, mentre l’originaria pianta ellittica è oggi percepibile solo a partire dalla forma della piazza da cui il monumento prende il nome.

Partendo dall’Anfiteatro e percorrendo a piedi la bella Via Fillungo si raggiunge facilmente la zona ove sono situati la Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata e il Duomo: la prima è una chiesa dalla storia molto antica la cui costruzione risale molto probabilmente al periodo paleocristiano, come hanno attestato una serie di scavi archeologici effettuati in zona. La chiesa è caratterizzata dalla presenza di un battistero dedicato a San Giovanni, mentre nella parte sottostante dell’edificio si trova l’area archeologica ove sono custoditi ed esposti al pubblico i reperti ritrovati negli anni. Anche il Duomo ha origini piuttosto antiche e la sua storia si lega moltissimo al nome di Papa Alessandro II che ne volle fortemente la costruzione; le peculiarità di questo edificio sono la facciata romanica e le tombe di grandi artisti custodite al suo interno.

Per chi ama particolarmente l’arte, si consiglia di visitare il Museo della Cattedrale presso il quale sono conservati molti arredi scultorei pertinenti sia alla Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata che al Duomo stesso. Appena lasciata la chiesa, ci si imbatte nel celebre Palazzo Ducale, considerato come l’edificio più celebre di Lucca. Situato nella bella Piazza Napoleone, il Palazzo ospita oggi gli uffici della Provincia ed è riuscito a mantenere intatto Luccail suo aspetto prettamente seicentesco; da vedere al suo interno anche l’interessante Museo del Risorgimento, recentemente aperto al pubblico con un nuovo allestimento che ha previsto di lasciare spazio agli oggetti della quotidianità di quel particolare momento storico, prevedendo un percorso interattivo al fine di offrire ai visitatori un’esperienza più intensa. Se, poi, i musei sono la vostra grande passione, allora non perdete la Pinacoteca Nazionale di Palazzo Mansi; da Piazza Napoleone è possibile raggiungere la Pinacoteca percorrendo a piedi Vittorio Emanuele II. La Pinacoteca venne allestita grazie all’acquisizione della donazione di una serie di opere d’arte provenienti dalla collezione privata del Duca Leopoldo II d’Asburgo Lorena e si articola oggi in una serie di sezioni tematiche.

Tra gli altri edifici religiosi che vale la pena visitare, bisogna citare la Chiesa di S. Frediano, eretta nel XII secolo, e la Chiesa di San Michele al Foro; nei pressi vi consigliamo anche di soffermarvi a visitare la Casa Natale di Giacomo Puccini, gestita dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca. Al suo interno sono custoditi i mobili originali e una serie di oggetti e di effetti personali appartenuti al famoso compositore.  

Lucca: cucina e piatti tipici. La cucina di Lucca ha origini piuttosto antiche e si fonda essenzialmente sulla semplicità dei piatti e sull’impiego di ingredienti poveri. Si tratta, quindi, di una cucina prettamente contadina che ha conservato nei secoli il suo “sapore” originale. Per i palati che amano i sapori di una volta, la cucina lucchese sarà un vero e proprio trionfo; tra i primi spiccano le zuppe, come quella di farro, ma anche la farinata, i matuffi e gli sformati di verdura, mentre se amate i secondi, vi consigliamo di provare il baccalà arrostito con i ceci e le rovelline. Non mancano poi i dolci come il buccellato, ovvero una ciambella con uvetta e anice, il castagnaccio e la zuppa inglese.

Guest Bloggers's Trip

Tutti noi abbiamo qualcosa da dire e da condividere, soprattutto in tema travel. Diventa anche tu Guest Blogger, come l'autore dell'articolo che hai appena letto. Inviaci il tuo post!

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy