State dando uno sguardo alle offerte per il mare in Italia? Abbiamo una destinazione da consigliarvi: trascorrere le vacanze in Sicilia. La Sicilia è una delle più belle regioni che abbiamo in Italia, che ha molto da offrire sia sotto il punto di vista paesaggistico, sia sotto il punto di vista monumentale che sotto quello culturale.
Vacanze in Sicilia è anche però, sinonimo di sapori e di tradizioni gastronomiche molto antiche che nel corso degli anni sono state plasmate dalla multi etnicità dell’isola.
Dunque trovandoci in vacanza in Sicilia, ci sono diversi piatti che non possiamo lasciarci sfuggire. Primo fra tutti un bel piatto di maccheroni: la Pasta alla Norma, si dice che ad inventarne il nome sia stato un commediografo, Nino Martoglio che ne paragonò la bontà al capolavoro di Bellini, trattasi di pasta condita con suco e melanzane fritte.
Impossibile non citare il cous cous, noto piatto della tradizione mediorientale, condito con crostacei o anche verdure. Assolutamente da provare la “Ncasciata” ovvero una pasta arricchita da un sugo a base di carne di manzo macinata, uova, salame, melanzane. Naturalmente citiamo anche la pasta cu l’agghia (pesto alla trapanese), le minestre di cavolfiore e la pasta con i broccoli.
Non si devono naturalmente dimenticare le melanzane ripiene ed i piatti di carne, il falsomagro, ad esempio fatto con vitello, uova e formaggio. Sono molto famose le sarde a beccafico ed il pesce spada cucinato in vari modi, in tegame, ad esempio con patate, olive e un poco di salsa.
Citiamo anche il piscistoccu à ghiotta ovvero merluzzo cucinato con aromi. Una pietanza particolare è il pisci d’ovo ovvero un omelette con mollica di pane e pecorino.
Da non dimenticare gli arancini ovvero le polpette di riso ripiene di carne e formaggio, le alici marinate, la caponata di verdure e l’insalata di polpo, gamberi e larve di pesce. Il tutto servito con il pane cunsato ovvero condito con olio, origano e pomodoro.
Dal sapore decisamente più deciso, e non per tutti i gusti, il Pani cà meusa ovvero un panino ripieno di milza di vitello, grasso di maiale e formaggio. Più delicato è il pane caldo con semi di sesamo detto “mufolette”.
Per concludere il tutto citiamo i dolci siciliani: la cassata, i cannoli, le fette del cancelliere, le varie torte di Pan di Spagna e di crema ed i pasticcini di mandorle oltre alle minni di virgini.
Ovviamente in un tipico menù siciliano non possono mancare i vini: il Nero d’Avola è un rosso che si sposa bene con la carne e con il pesce, mentre per i dessert sono preferibili: il Marsala, il Passito di Pantelleria o lo Zibibbo.
Non potete non aggiungere questi splendidi sapori ai ricordi delle vostre vacanze in Sicilia.
Non solo Sicilia: se ti piace la cucina tipica delle isole leggi anche il nostro articolo su cosa mangiare in Sardegna.
La Sicilia è tutta fantastica ma Catania è la città che offre di più a tutte le ore