“L’unica felicità è godersi la vita. Mangiare, bere, consumare il patrimonio nei piaceri: questo sì che è vivere”. Così Seneca spiega a Lucilio l’importanza del cibo, del vino e dell’eros. Un connubio così antico, quello tra vino ed eros che, come ci insegna la storia, affonda le sue origini in tempi antichi: pensiamo anche solo ai Greci e ai Romani che dedicarono al vino il culto del dio Bacco; a Cleopatra che preparava spesso una sostanza allucinogena a base di oppio e belladonna; o ad Ovidio che vedeva il vino come un aiutante negli approcci amorosi (e come dargli torto!). E proprio a questo antico e indissolubile legame che vede protagonisti il vino e l’eros sarà dedicata Enotica 2014. Tre giornate “ad alto tasso afrodisiaco”, destinate alla degustazione di vini, cibi biologici e biodinamici e alla celebrazione della convivialità.
Cos’è Enotica 2014, il Festival del vino e della sensualità.
Dal 14 al 16 marzo il Centro sociale occupato ed autogestito Forte Prenestino di Roma ospiterà Enotica 2014 – Festival del vino e della sensualità, e diventerà teatro di concerti, mostre, spettacoli ed esposizioni di prodotti di circa 60 vinaioli e contadini, tutti legati da un’unica passione: quella di unire la dolcezza del vino alla convivialità. Protagonista indiscusso della manifestazione sarà il vino critico, quello di provenienza certificata: un vino che rispetta l’ecosistema, non filtrato ne deviato dalla produzione agricola di massa e che non specula sul prezzo. Enotica 2014 promette di accompagnare i suoi visitatori in un viaggio sensoriale unico: ogni sorso vi porterà in un luogo senza tempo, senza regole e inibizioni, senza giudizi; nella “gioia di vivere oltre la crisi, oltre le convezioni di una società disciplinata dalla logica dello sfruttamento e dell’appiattimento individuale e sensoriale..”
Come nasce l’Enoteca CSOA Forte Prenestino.
L’Enoteca CSOA Forte Prenestino nasce ufficialmente nel 2008 ma affonda le sue origini già tra il 2004 e il 2006 durante le due edizioni di Critical Wine. Il progetto Fiere dei particolari di Critical Wine invece è del 2003 e nasce dall’incontro di Luigi Veronelli con tutti quei movimenti sensibili ai problemi della terra, dell’ambiente e dell’agricoltura. Da qui l’idea di unire produttori e consumatori contro un’agricoltura estensiva e industriale e valorizzare vitigni autoctoni e una vinificazione artigianale.
L’Enoteca CSOA Forte Prenestino è soprattutto uno spazio libero, di libera convivialità, in cui in questi anni è stato dato spazio a numerose iniziative musicali e artistiche, che hanno offerto un forte contributo e sostegno al progetto.
Come e quando andare ad Enotica 2014.
Il centro Forte Prenestino si trova a Roma, in via Federico Delpino. L’ingresso alla manifestazione è di 5 euro ma fino alle 14 di domenica 9 marzo, la sottoscrizione è libera, mentre dalle 14 in poi si paga 3 euro. Le degustazioni avranno luogo venerdì 14 dalle 17.00 alle 23.00, sabato 15 dalle 15.00 alle 22.00 e domenica 16 dalle 14.00 alle 20.00. Durante le serate sono previsti anche spettacoli di cabaret, clownerie e burlesque e concerti (saranno presenti Oswald Black Banda, The Razorblades, Wogiagia e Bad Old Boys e molti altri). Per consultare il programma e avere maggiori informazioni andate su Enotica.net
Lascia un commento