Spuntino veloce da gustare in ogni momento, sia in piedi che seduti, ma dal sapore forte per il suo concentrato di aromi, la Felafel è una polpetta di ceci macinati, aglio, coriandolo e altre spezie, proveniente dal Medio Oriente. Secondo la tradizione furono i copti a preparare le felafel per la prima volta, durante la Quaresima in Egitto. Oggi queste polpette sono diventate il piatto nazionale di Israele. Il miglior posto in cui assaggiarle si trova a Tel Aviv in Bograshov St., ma anche quelle che trovate alle spalle della Sinagoga di Roma non sono male. Vediamo come prepararle.
Ingredienti per 16 felafel
400g di ceci secchi, 1/2l d’acqua, 5 spicchi d’aglio tritati, 1/2 cipolla piccola, coriandolo tritato, prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di paprika, 1-2 cucchiaini di cumino tritato, 150g di pangrattato, 2 cucchiai di farina, 2 cucchiaino di bicarbonato di sodio, 1 uovo, 2 cucchiaini di sale, 2 cucchiaini di pepe macinato, olio di semi, 130g di farina per impanare
Rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci a lavoro
1. Come prima cosa bisogna tenere i ceci in ammollo per una notte intera.
2. Il mattino seguente iniziare a cuocere i ceci per 30 minuti. Una volta trascorso questo tempo bisogna scolarli e frullarli (può andar bene anche una forchetta) assieme all’aglio, alla cipolla, al coriandolo, al prezzemolo e alle altre spezie. Aggiungere dell’acqua se necessario. Il composto deve essere grossolano ma morbido.
3. Aggiungere pangrattato, farina, uovo, sale e pepe. Mescolare e lasciare riposare per 30 minuti.
4. Fare 16 polpette dal composto. Nel frattempo scaldare l’olio in una casseruola.
5. Passare le polpette nella farina e poi immergerle nell’olio per circa 5 minuti. Scolarle e farle asciugare.
Potete accompagnare le vostre felafel con dell’hummus, dell’insalata, con della tahina (pasta al sesamo) o del pesto.
L’ideale è farcire direttamente il pane pita con le felafel.
Lascia un commento