• Menu
  • Menu
La meravigliosa Cefalù

Sicilia del Nord: tour on the road

State pensando di organizzare un viaggio on the road lungo le strade del Nord della Sicilia? Avete avuto la nostra stessa idea. Sono anni che pensiamo di partire in perfetto stile backpacking, di utilizzare qualche servizio di car sharing, zaino in spalla o noleggiando una macchina. L’ultima alternativa ha prevalso, perché questa meravigliosa regione ha molto da offrire a chi ha il tempo di godersi ogni sua meraviglia. Abbiamo quindi pensato ad un possibile itinerario di pochi giorni, per scoprire alcune delle spiagge e dei luoghi suggestivi del Nord della Sicilia. Ecco l’itinerario diviso in quattro tappe principali.

Il duomo di MessinaPartenza da Messina. Con partenza dal porto di Civitavecchia, vicino Roma, pensiamo di approdare a Messina per poi noleggiare una macchina: vogliamo avere maggiore libertà durante il nostro viaggio. Un giorno consigliamo di spenderlo ad ammirare le bellezze della città. Iniziamo il nostro tour di un giorno dal porto, precisamente dalla sponda opposta al forte San Salvatore, dove si erge la Madonnina. Proseguiamo verso il centro alla scoperta dei luoghi storici della città, dal Duomo di Messina all’Università, dal Palazzo di Giustizia fino alla Chiesa di S. Annunziata dei Catalani. Prima di partire un assaggio è dovuto ai famosi pidoni messinesi, un rustico ripieno di scarola, acciughe e tuma.

La meravigliosa CefalùDa Messina a Cefalù. Lasciata Messina, proseguiamo il nostro tour alla scoperta della Sicilia del Nord dirigendoci verso ovest, sulla litoranea. Visitiamo Milazzo e addentriamoci in quella sottile striscia di terra immersa nel mare. Dalla zona dei pescatori, la Spiaggia di Vaccarella, diamo uno sguardo a una delle spiagge balneari più antiche, la Croce di Mare. Ci sono tour che consentono in mezza giornata di ammirare le bellezze del luogo e immergersi nelle acque cristalline delle spiagge meno accessibili.

Prima di arrivare a Cefalù fermiamoci a Capo D’Orlando. Il vecchio borgo di pescatori è diventato oggi una meta turistica da non perdere, grazie alle sue acque invidiabili e la visione delle Eolie, possibile tappa di un giorno. Dopo una breve tappa alle Terme di Bagnoli proseguiamo verso Cefalù dove è possibile addentrarsi nei percorsi del Parco delle Madonie e perdersi nei vicoli medievali del centro storico. A pochi chilometri dalla città troviamo il Borgo di S. Ambrogio dove godersi qualche minuto di relax mentre si ammira il panorama circostante.

Da Cefalù a Palermo. Proseguiamo il nostro tour lasciando spazio all’improvvisazione. Durante il viaggio devono essere sempre presenti delle finestre non programmate, da riempire rispetto agli incontri e alle scoperte che si fanno durante il cammino. Una possibile tappa è Bagheria, pochi chilometri prima di Palermo, dove è possibile visitare la bottega artigianale di Emilio Murdolo, maestro pittore ed espressione della tradizionale pittura del carretto siciliano. Se vi troverete in città la prima domenica di agosto, non dimenticatevi di partecipare ai festeggiamenti di San Giuseppe, il santo patrono della città.

Il mercato Vucciria di PalermoPalermo, alla scoperta della storia, del cibo e dei mercati rionali. Una volta arrivati a Palermo è d’obbligo spendere qualche ora alla scoperta dei luoghi di interesse più importanti. Ci riferiamo alla Cattedrale e allo stile arabo della Chiesa della Martorana, al Palazzo dei Normanni e al cimitero sotterraneo dei Cappuccini, erroneamente definito come “le catacombe”. Il resto del tempo consiglio di trascorrerlo gironzolando per la città, scoprendo i luoghi estranei ai classici itinerari turistici, per poi visitare il famosi mercati di Ballarò e Vucciria, nei pressi della stazione e della Chiesa Martorana, e i mercati del Capo e di Borgo Vecchio. Lasciatevi tentare, come faremo noi, dalle panelle, dai cannoli, dal pane ca meusa e dalle crocchè! Dopo Palermo, fate tappa alla spiaggia di San Vito Lo Capo, da molti considerata come una vera spiaggia caraibica, per via delle sua acque azzurre e cristalline. La sabbia bianca finissima e le acque basse della riva rendono questi 3 chilometri di costa adatta per i bambini.

Arrivo a Trapani

Il viaggio sta per finire e come ogni buon finale che si rispetti ha bisogno di un lieto fine. Il nostro è una passeggiata per la Piazza del Mercato del pesce e lungo Corso Vittorio Emanuele. Prendete una granita, tra le più buone d’Italia, e se proprio non siete ancora stanchi, c’è sempre la funivia che vi porterà fino a Erice.

Questo è solo un itinerario possibile, avete qualche consiglio da darci? In genere siamo amanti del viaggio non organizzato oppure organizzato un minuto prima di partire, quando le finanze lo permettono. A volte però riconosciamo la necessità di affidarsi a qualcuno che offra un pacchetto all inclusive a poco prezzo. In questi giorni stiamo controllando le offerte di DLT Viaggi, è un network di agenzie di viaggio che mette a disposizione dei futuri viaggiatori i migliori pacchetti turistici, dove per migliori intendiamo quelle offerte che sono state testate da anni e anni di prenotazioni. Un’idea per mantenere il nostro viaggio low cost senza impazzire nella ricerca all’interno dei principali portali turistici.

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy