Se state pensando di organizzare un viaggio sulla cima del mondo dovrete prestare attenzione ad alcune pratiche burocratiche e ai costi complessivi del viaggio. Tutti i vostri sforzi saranno però ripagati quando potrete scrutare la bellezza incontaminata del Paese delle Nevi, il Tibet.
Sia che vogliate organizzare una giornata di trekking, alla scoperta dei villaggi degli Sherpa lungo il sentiero del Campo Base, sia che vogliate raggiungere i 5,150 metri del Campo Base Nord, dovrete organizzare nel dettaglio il vostro viaggio e ottenere tutti i permessi necessari.
Quando visitare il monte Everest e il Tibet?
E’ possibile visitare il Monte Everest in qualsiasi periodo dell’anno, ma ovviamente le stagioni migliori sono quelle estive, quando il clima è meno rigido e più stabile: da metà aprile fino ad ottobre.
Se decidete di partire a maggio o a giugno, dovrete però considerare i fattori vento e pioggia: sono i mesi dove si corre il rischio di essere sorpresi da una tempesta di polvere o da piogge incessanti, si concentra infatti in questo periodo quasi la metà della pioggia annuale del Tibet.
Come arrivare sul Monte Everest, gli itinerari consigliati
E’ possibile raggiungere l’Everest, e il Tibet, in aereo, dai maggiori aeroporti cinesi o da Kathmandu, la capitale del Nepal. Se invece state visitando la Cina e preferite un viaggio in treno, da Pechino, Shanghai e Chengdu partono treni diretti al Tetto del Mondo: nei circa due giorni di viaggio avrete l’occasione di esplorare i paesaggi della linea ferroviaria Qinghai – Tibet. L’itinerario più popolare è quello che parte da Lasa, la principale città del Tibet, in tibetano “il trono di Dio”, fa tappa al Campo Base e termina a Kathmandu.
Permessi necessari per visitare il Tibet e per scalare l’Everest
Abbiamo a che fare con la legge cinese, spesso un pò rigida nei confronti dei turisti che intendano visitare questa regione. Non è possibile visitare il Tibet se non si è accompagnati da una guida autorizzata e senza il necessario permesso. Ad esempio, se vogliamo visitare il Campo Base, è necessario il Tibet Tourism Bureau Permit (TTB), l’Alien Travel Permit, il permesso di viaggio per stranieri, oltre al visto per entrare in Cina.
Per superare queste complicazioni burocratiche è quindi necessario affidarsi ad un’agenzia di viaggi che contatterà per voi l’Ufficio Tibetano di Lasa e di Shigatse, una città a metà tra Lasa e il monte Everest. Se il vostro obiettivo è invece di scalare l’Everest, sappiate allora che il governo nepalese, a partire dal 2015, ridurrà la tariffa intera richiesta ad ogni scalatore da 25.000 a 11.000 dollari.
Aumenterà invece la tariffa per gruppi di arrampicatori stranieri, dai precedenti 10.000 fino a 11.000 dollari. L’obiettivo è quello di scoraggiare la formazione di gruppi formati artificialmente, dove spesso il capogruppo non conosce i suoi membri, e favorire l’entrata di scalatori più responsabili.
Lascia un commento