All’estremità orientale del Parco Naturale Adamello-Brenta, Molveno si trova sulle sponde dell’omonimo lago, uno specchio azzurro incastonato tra le Dolomiti di Brenta. Questa località è l’ideale per chi vuole vivere la magia della montagna senza rinunciare al relax della spiaggia.
Il Lago di Molveno è il più grande lago alpino di origine naturale sopra quota 800 metri, formatosi circa 4000 anni fa in epoca postglaciale. Rinomato per la limpidezza delle sue acque, in cui vivono molte specie autoctone di pesci d’acqua dolce, in estate il lago è balneabile ed offre una zona di spiaggia a prato inglese e attrezzatissimi servizi.
Se vi attira l’idea di nuotare o fare una gita in barca in una meravigliosa cornice azzurra tra le vette Patrimonio dell’Umanità, date un’occhiata alle numerose offerte di Expedia per Molveno… la Riviera delle Dolomiti vi aspetta!
Qualità dell’ambiente e cultura
Il comune di Molveno può fregiarsi di riconoscimenti prestigiosi, tra cui le 5 Vele Blu di Legambiente e la Bandiera arancione del Touring Club Italiano, uno dei vari programmi dell’Organizzazione Mondiale del Turismo per uno sviluppo sostenibile del turismo.
Una passeggiata nel centro storico vi permetterà di scoprire i caratteristici tratti del borgo alpino di una volta, composto da case in legno e pietra con i tipici balconi alla trentina. Tra gli edifici storici vanno menzionati la Chiesa di San Vigilio in stile romanico e Palazzo Saracini, una residenza storica del Seicento.
I mestieri di una volta
Una vacanza a Molveno può essere anche l’occasione giusta per riscoprire le tradizioni e i mestieri che sostentavano la popolazione locale prima dell’avvento del turismo alla fine degli anni Trenta. La gente delle montagne viveva principalmente di silvicoltura, allevamento e dei prodotti della terra.
A partire dal 1500 sorsero a Molveno le prime segherie ad acqua: il legname dei boschi circostanti veniva tagliato e trasportato a valle lungo dei canaloni detti tovi, per poi essere lavorato direttamente in loco e trasportato su carri dal lago. Un esempio è la segheria veneziana Taialacqua, realizzata dal parroco don Taialacqua che volle creare una cooperativa per migliorare le condizioni economiche della popolazione locale.
Gita sull’altopiano del Pradel
Dal centro di Molveno parte una cabinovia che vi porterà direttamente sull’altopiano di Pradel, a quota 1350 metri. Da qui potrete proseguire per emozionanti escursioni in quota sulle vie ferrate e gli spiriti più audaci potranno provare l’ebrezza del volo con la pista di decollo per parapendio.
L’altopiano è l’ideale per organizzare una gita fuori porta all’insegna dell’avventura, anche con i più piccini: qui infatti si trovano una fattoria didattica per conoscere gli animali tipici dell’area alpina e il Forest Park, un parco divertimenti immerso in una foresta di abeti rossi e faggi in cui praticare tree climbing, lasciarsi trasportare da teleferiche sospese nel vuoto e attraversare ponti nepalesi. Se amate le emozioni forti, controllate le offerte last minute per Molveno e partite all’avventura!
L’appetito vien mangiando
Dopo una giornata trascorsa nuotando nel lago o esplorando i boschi dell’altopiano, non potrà certo mancare una sosta in una delle tante osterie trentine che propongono menù degustazione a base di formaggi accompagnati da miele e confetture.
Durante il vostro weekend a Molveno non dimenticatevi di assaggiare il piatto tipico del paese, la torta di patate cotta nel forno a legna, magari abbinata a un vino locale, da scegliere tra vin santo, moscato giallo o rosa.
Come raggiungere Molveno
Chi arriva in auto può raggiungere comodamente Molveno percorrendo la A22 del Brennero con uscita Trento Nord. Se invece preferite spostarvi in treno, le stazioni di Trento (a 43 km) e Mezzocorona (25 km) sono collegate con autobus di linea a Molveno.
Per chi infine sceglie l’aereo, gli scali più vicini sono l’aeroporto di Bolzano e quello di Verona Valerio Catullo.
Lascia un commento