Scoprire la Romania significa immergersi in un viaggio che va ben oltre la semplice visita alla sua capitale, Bucarest. È un paese di straordinaria bellezza, dove la storia millenaria si intreccia con tradizioni vive e paesaggi mozzafiato, in un connubio che merita di essere esplorato con calma e attenzione. Viaggiare in Romania è come sfogliare un libro di racconti che svela capitolo dopo capitolo castelli fiabeschi, fortezze maestose e monasteri dipinti che narrano di un passato ricco e affascinante.
Per chi decide di avventurarsi alla scoperta di questa terra, il consiglio è uno solo: mettetevi alla guida di un’auto e lasciatevi trasportare dal ritmo lento del viaggio su strada. Solo così potrete cogliere l’essenza più autentica della Romania, fermandovi ogni volta che un paesaggio vi rapisce lo sguardo o che un villaggio nascosto vi invita a esplorarlo. Il piacere di scoprire la Romania lentamente, senza fretta, con la libertà di fare una deviazione improvvisa o una sosta non prevista, è qualcosa che arricchisce l’esperienza di viaggio e la rende indimenticabile.
Per chi preferisce non affrontare la complessità di noleggiare un’auto in loco, il viaggio inizia già da casa: prendete la vostra macchina e preparatevi a un’avventura che vi porterà attraverso itinerari che non solo rivelano la bellezza del paesaggio rumeno, ma anche la sua anima più profonda. Ecco quindi alcuni percorsi che vi guideranno alla scoperta dei tesori nascosti della Romania, tra castelli misteriosi, monasteri incantevoli e regioni dove il tempo sembra essersi fermato. Ogni strada percorsa, ogni curva affrontata, vi condurrà verso luoghi che sembrano usciti da un libro di favole, dove la storia si tocca con mano e la natura regala spettacoli senza pari.
Un viaggio tra castelli e fortezze
Quando si pensa a un viaggio on the road in Romania, è impossibile non includere un tour dei suoi maestosi castelli e imponenti fortezze. Questo paese vanta una varietà di stili architettonici che riflettono la sua posizione di crocevia tra Oriente e Occidente, creando un mix unico di influenze che si manifestano in luoghi di straordinaria bellezza.
Il vostro viaggio potrebbe iniziare con una visita al celeberrimo Castello di Bran, universalmente conosciuto come il Castello di Dracula. Situato a circa 25 chilometri da Brasov, questo imponente edificio, costruito nel 1378, è intriso di mistero e leggenda. Se cercate il tipico stile architettonico romeno, lo troverete nella vecchia torre di guardia, aggiunta nel 1622, che conserva ancora tutto il suo fascino originale.
Un’altra tappa imperdibile è il Castello di Peles, uno dei siti turistici più amati di tutta la Romania. Questo castello non è solo un capolavoro di architettura neorinascimentale, ma anche un esempio di innovazione: fu infatti il primo castello in Europa a essere dotato di elettricità, grazie alla sua centrale elettrica interna. Con le sue 160 stanze, riccamente decorate con intarsi in legno, e le sue terrazze adornate con statue e fontane scolpite, il Castello di Peles vi lascerà senza fiato.
Tra i castelli più affascinanti e al tempo stesso inquietanti, non si può non menzionare il Castello Corvinilor, anche noto come Castello di Hunedoara. Costruito da Ioan di Hunedoara nel XV secolo, questo imponente edificio gotico è avvolto da leggende e misteri, rendendolo uno dei castelli più suggestivi del mondo.
Le fortezze della Romania offrono un altro lato della sua storia tumultuosa. La Fortezza di Poienari, situata nel distretto di Arges lungo la strada nazionale Transfagarasan, è il luogo ideale per chi vuole rivivere l’emozione delle antiche battaglie. A 180 chilometri da Bucarest, la Fortezza di Rasnov è una delle meglio conservate del paese, con le sue mura che raggiungono i 5 metri di altezza e mezzo metro di spessore in alcuni punti. Infine, la Cittadella di Sighisoara, affacciata sul fiume Tarnava Mare, è una delle poche fortezze medievali ancora abitate in Europa e dal 1999 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Alla scoperta dei monasteri della Romania
La Romania, situata al confine tra Europa e Asia, è stata a lungo una roccaforte del cristianesimo contro l’avanzata dell’Impero Ottomano. Le sue regioni storiche – Moldavia, Transilvania e Valacchia – sono punteggiate da monasteri che raccontano la storia spirituale e culturale del paese.
Uno dei monasteri più noti è il Monastero di Putna, situato nella regione della Bucovina. Fondato nel XVI secolo, questo antico centro di cultura è una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia della Romania. Un altro sito di grande importanza è il Monastero di Agapia, il più grande del paese, famoso per i suoi affreschi realizzati dal celebre pittore romeno Grigorescu.
Un vero gioiello dell’arte medievale moldava è il Monastero di Voronet, conosciuto come la Cappella Sistina d’Oriente. Aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8 del mattino alle 20 di sera, questo monastero è famoso per il suo inconfondibile “blu di Voronet”, un colore che domina gli affreschi esterni. La leggenda narra che Stefano il Grande, durante una delle sue guerre contro i turchi, ricevette un consiglio da un eremita di Voronet e, dopo aver vinto la battaglia, costruì questa piccola ma straordinaria chiesa in segno di gratitudine.
Il Monastero di Horezu, patrimonio dell’UNESCO, è un altro monumento di inestimabile valore, fondato come necropoli da Brancoveanu. Anche il Monastero di Moldovita, costruito dal figlio di Stefano il Grande, è un esempio eccellente di arte moldava nel suo periodo di massimo splendore, con la sua splendida pittura esterna che ancora oggi si presenta in tutta la sua bellezza.
Maramures: una regione autentica nel cuore dei carpazi
Nessun viaggio on the road in Romania sarebbe completo senza una visita alla regione di Maramures, situata nel nord del paese. Questa area, incastonata tra le montagne e le foreste dei Carpazi, è un vero e proprio tesoro di tradizioni e bellezze naturali.
Maramures offre una vasta gamma di attività turistiche, a seconda delle stagioni e dei gusti personali. Che siate appassionati di sport estremi, di turismo culturale o religioso, o semplicemente amanti delle escursioni, qui troverete qualcosa di adatto a voi. Una delle principali attrazioni della regione sono i monumenti di architettura popolare, come le case tradizionali, le chiese in legno e le torri alte, che sono conosciute in tutto il mondo per la loro bellezza e unicità.
Le tradizioni locali, ancora oggi vivissime, arricchiscono l’esperienza di ogni visitatore. Se vi capita di trovarvi in Maramures durante l’inverno, non perdetevi il Festival delle Tradizioni Invernali, che inizia il 17 dicembre e offre un’occasione unica per immergersi nella cultura locale.
Una visita a Sighetu Marmatiei, famosa per le sue chiese in legno, è d’obbligo. Qui potrete ammirare alcuni dei migliori esempi di artigianato del legno e apprezzare il senso artistico che permea tutta la regione.
In conclusione, la Romania è un paese che va vissuto con calma, esplorato strada dopo strada, castello dopo castello, monastero dopo monastero. Ogni angolo di questa terra racconta una storia antica, fatta di leggende, battaglie, fede e tradizioni che, ancora oggi, affascinano e incantano chiunque vi si avventuri.
Lascia un commento