• Menu
  • Menu
viaggio-in-auto

Viaggio in auto: consigli utili

Affrontare un viaggio in auto, soprattutto se lungo, può essere un vero piacere: godersi il paesaggio dal finestrino, fermarsi dove capita e attendere l’arrivo a destinazione, dona un senso di libertà particolare. Tuttavia un viaggio in auto può rappresentare anche uno stress sia per il guidatore che per i passeggeri.

Prima di partire per un viaggio in auto è bene seguire una serie di consigli che vi permetteranno di trascorrere le ore in macchina in estrema tranquillità e serenità. 

Controlliamo la nostra auto.

Prima di partire non dobbiamo assolutamente trascurare il controllo di sicurezza generale dell’auto: se la nostra macchina necessita di un cambio d’olio al motore o di una buona equilibratura dei penumatici, o ancora di un controllo dei freni, questo è il momento giusto per procedere (su questa guida di quattroruote potete trovare tutte le informazioni necessarie su come effettuare tutte le verifiche del caso).

E’ il caso di cambiare le gomme della nostra auto? Allora possiamo affidarci alla nostra officina di fiducia oppure, seguendo il trend degli ultiviaggiare in automi anni, acquistarli online su uno dei tanti store disponibili. Citiamo tra le varie possibilità Tirendo, che offre un’ottima selezione di pneumatici, dalle marche più economiche fino alle premium, e altri comodi servizi come la possibilità di spedire direttamente alle officine partner che effettueranno il montaggio. 

Ricordate che in macchina è sempre opportuno avere un set di ricambio luci, un giubbotto rinfrangente, una ruota di scorta e una borsa degli attrezzi con pinze, chiave inglese e chiave per smontaggio delle ruote. Anche il triangolo è obbligatorio, anzi se vi recate in Spagna bisogna averne 2. Se invece siete diretti in Croazia, Grecia, Belgio o Austria procuratevi una cassetta di pronto soccorso. In Croazia è obbligatorio il cavo di traino mentre comprate un estintore per viaggi verso il Belgio e la Grecia. 

Prepararsi psicologicamente a un viaggio in auto.

Come ci si prepara psicologicamente a un viaggio in auto? Innanzitutto è necessario farsi un calcolo approssimativo delle ore che ci separano dalla nostra destinazione, in modo da metterci in viaggio già preparati.

Importantissimo per il guidatore è un buon risposo prima di partire: se ci si mette alla guida stanchi e affaticati non saremo mai concentrati al massimo. 

Evitiamo di mangiare grandi quantità di cibo che potrebbero appesantirci lo stomaco e provocare disturbi gastrici. Ad un bicchiere di birra prediligiamo un caffè. È necessario ricordarsi delle aree di servizio che si incrociano su tutte le autostrade: una sosta ogni ora potrà servire a rilassare la tensione degli occhi ed aumentare la concentrazione per poter proseguire il viaggio in auto. 

Posizioniamoci bene alla guida della nostra auto.

Non si sottolinea mai abbastanza quanto sia importante per un viaggio in auto una corretta postura. Ognuno di noi deve ovviamente posizionarsi alla guida della propria auto a seconda delle sue caratteristiche fisiche e delle proprie attitudini. Ma ci sono due regole che possono seguire tutti: innanzitutto viaggiarebisogna sentirsi a proprio agio nella posizione assunta, e poi si deve verificare che tutte le manovre possano essere eseguite senza forzature. 

Prendete una buona distanza dal volante e dalla pedaliera, non dimenticate che la testa deve essere dritta e in una posizione tale da permettere di vedere a colpo d’occhio ciò che viene registrato negli specchietti. Allacciate le cinture e utilizzate sedili appositi per i più piccoli. Se partiamo con dei bambini infatti, controlliamo bene la tenuta delle cinture di sicurezza sui seggiolini, se il sedile è fissato in maniera idonea e se è stato omologato. 

Avete controllato i documenti dell’auto?

Può sembrare inutile un consiglio simile, ma fidatevi che non lo è. Non rischiamo di farci rovinare le vacanze da qualcosa che sottovalutiamo. Prima di partire controllate che la vostra patente e l’assicurazione non siano accidentalmente scadute. Una patente non rinnovata può costarvi ben 155 euro di multa. Ma non è tutto: pagherete 38 euro se dimenticate il contrassegno a casa, e peggio ancora se non l’avete rinnovato in tempo utile, perché in questo caso la multa sale a 779 euro e comprende il sequestro del veicolo. 

Siamo pronti? Allora partiamo.

Si ma prima di avviarci ricordiamoci di portare con noi una bottiglia di acqua per bere durante il tragitto e qualche snack che potrà servirci durante il viaggio in auto. Se si viaggia con bambini, è necessario far capire loro che dovranno mantenere un comportamento corretto nel veicolo: teniamo a portata di mano giochi, musica e un libro per permettergli di trascorrere al meglio queste ore di viaggio. E adesso finalmente saremo pronti per affrontare al meglio il nostro viaggio in auto. Buon divertimento!

cane viaggia

Mara Saruggia

Scrivere è sempre stata la mia passione. Poi ho iniziato a viaggiare e ho capito cosa volevo fare della mia vita. In attesa di essere scoperta, amo, rido e travel bloggo.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy