Vi serve qualche idea su dove trascorrere le vostre vacanze estive, oppure i vostri weekend in giro per l’Italia? Non preoccupatevi, ci pensiamo noi! Basta scegliere uno dei tanti hotel ecologici a Bellaria e prendere questa località balneare come punto di partenza per esplorare l’intera zona, la meravigliosa Riviera Romagnola.
Bellaria si trova a nord di Rimini e negli ultimi 30 anni si è attrezzata per rispondere alle esigenze dei turisti provenienti da tutto il mondo. Ad attendervi lunghi chilometri di spiaggia sabbiosa e fondali bassi, un centro cittadino grazioso e tranquillo dove trascorrere le vostre serate e tutta una serie di cose da vedere a Bellaria e dintorni.
Da visitare a Bellaria.
Chi non vuole rinunciare alla cultura troverà pane per i suoi denti visitando la Torre Saracena e la casa dello scrittore Alfredo Panzini.
La Torre Saracena si trova nel centro di Bellaria in via Torre 75. Il monumento venne eretto nel 1673 dai cittadini di Bellaria per difendersi dall’attacco dei pirati turchi. Oggi al suo interno troverete il museo elle conchiglie.
Interessante sarà passare davanti alla casa di Panzini, oggi restaurata e aperta al pubblico: nelle stanze troverete i manoscritti e i libri dello scrittore. Non dimenticate di passare nel celebre Pensatoio, il luogo dove lo scrittore ospitava intellettuali e artisti dell’epoca. All’interno del parco oggi si organizzano eventi e manifestazioni letterarie.
Dal mare all’entroterra.
Bellaria è una località balneare quindi una delle primissime cose che vi consigliamo di fare è quella di organizzare una bella escursione in motonave. Dal porticciolo partono quotidianamente diverse imbarcazioni che vi permetteranno di raggiungere tante destinazioni di mattina, pomeriggio o sera. Scegliete una gita a Rimini con sosta al Delfinario, a Gabicce o verso la Baia degli angeli. Volete provare una traversata serale? Allora vi consigliamo di recarvi verso Cesenatico e di scendere per girare lungo il suo famoso mercatino.
Ma se per una volta siete in vena di romanticismo prenotate la crociera notturna che viene organizzata settimanalmente e che vi porterà in alto mare a vedere le stelle!
Per chi vuole partire alla scoperta dell’entroterra consigliamo di visitare Santarcangelo di Romagna, Savignano sul Rubicone e Montebello. Il primo paesino, di origine romana, si trova ad una decina di km da Bellaria e vanta un centro storico molto grazioso: perdetevi tra i suoi vicoli, le antiche botteghe artigianali e i moderni negozi.
Nella lista di cosa vedere a Bellaria c’è il monumento simbolo di Savignano sul Rubicone, il celebre ponte, costruito nel I secolo a.C. e lungo ben 24 metri, che nel corso del tempo ha subito diversi rimaneggiamenti. Mentre per quanto riguarda Montebello, il più lontano da Bellaria dei tre, a 24 km, è un affascinante paesino arroccato su una rube e domina l’intera vallata fino al mare.
Itinerari in bici e a piedi nei pressi di Bellaria.
A chi si è duramente allenato durante l’inverno consigliamo di provare l’itinerario cicloturistico Mini 9 colli che si snoda tra le colline e gli splendidi paesaggi della zona e che dal 1971 attira gli appassionati di tutta Italia: si parte da Bellaria e si attraversano Sogliano, Mercato Saraceno, Perticara, San Leo e San Marino.
Sei un amante delle passeggiate a piedi? Allora non puoi perderti il sentiero ciclopedonale che segue il fiume Uso e che da Bellaria arriva fino a San Mauro Pascoli, precisamente a Villa Torlonia, la famosa villa abbandonata dalla famiglia dopo l’assassinio del padre del poeta nel 1867, episodio che ha ispirato il celebre “La cavalla storna”.
Il percorso è lungo circa 11 km ma non spaventatevi: è adatto anche ai più piccoli, dato che lungo il percorso troverete 9 aree di sosta attrezzate con area giochi per bambini, tavoli da picnic e tanti pannelli informativi.
La sera a Bellaria.
Sicuramente è durante la stagione estiva che Bellaria offre il meglio di se durante la sera: la località ospita attività di grande interesse, come concerti all’aperto, feste al chiar di luna, aperitivi in spiaggia e tante altre imperdibili sorprese.
Se capitate da queste parti a inizio luglio, non perdetevi la Notte Rosa, che spesso e volentieri richiama a Bellaria personaggi molto amati. Per il resto ci penseranno i locali in spiaggia a farvi divertire: scatenate feste notturne, cantanti apprezzati in tutta la penisola, discoteche aperte fino all’alba vi permetteranno di trascorrere una splendida vacanza.
Gli appassionati di rievocazioni storiche non potranno perdersi il bellissimo Palio dei Saraceni nel corso del quale avrete l’occasione di partecipare ad iniziative uniche e di assaggiare i prodotti tipici della zona: il festival si svolge ogni anno a fine luglio e unisce alla realtà storica suggestioni e leggende tratte dalla tradizione orale, creando un mix unico in cui ci si perde piacevolmente, tra i profumi della cucina araba e i colori del mercato.
Dove prenotare a Bellaria.
Online si trovano moltissimi siti di prenotazione alberghiera, si vai dai più famosi Booking ed Expedia, fino a siti di prenotazione specializzati sulla Riviera Romagnola. Proprio quest’ultimo sito, essendo un sito specializzato, ha creato un elenco di alberghi Ecologici da poter consultare, prenotare e poi votare le strutture definite ecologiche e sensibili all’inquinamento terrestre.
Lascia un commento