• Menu
  • Menu
rovaniemi-lapponia

4 cose da fare in Lapponia, il Regno di Babbo Natale

Proviamo a fare un gioco. Vi daremo alcuni indizi e vediamo se riuscite a indovinare la destinazione di oggi. Indizio numero 1: è la zona più a nord della Finlandia. Indizio numero 2: è uno dei posti con più neve al mondo, con una media di ben 183 giorni di neve all’anno. Indizio numero 3: è famosa per le aurore boreali, e i suoi paesaggi sono pieni di laghi e foreste. Indizio numero 4: pensate a renne e cani husky. Indizio numero 5 (l’ultimo): questo posto è noto per essere la casa di Babbo Natale. Avete indovinato, siamo in Lapponia!

Arrivare in Lapponia è facile: da novembre a maggio, tenete d’occhio le offerte last minute e preparatevi a partire. Se arrivate all’aeroporto internazionale di Helsinki-Vantaa, potete proseguire con un treno, un autobus o noleggiare un’auto. Ricordate che durante l’inverno le strade possono essere difficili da percorrere.

Trascorrere del tempo in questo luogo magico sarà un’esperienza indimenticabile: se volete esplorare la regione e soggiornare in un accogliente cottage vicino a un lago ghiacciato, date un’occhiata alle offerte di Expedia per la Lapponia. Non rimarrete delusi!

Esplorare Rovaniemi e il Villaggio di Babbo Natale

Rovaniemi è la capitale della Lapponia, situata nel cuore del Circolo Polare Artico. In questa città incantata, potrete visitare il Villaggio di Babbo Natale, dove l’atmosfera natalizia è presente tutto l’anno, indipendentemente dalla stagione.

rovaniemi-lapponia

Tra le attrazioni principali ci sono il ponte Jätkänkynttilä con la sua fiamma eterna sul fiume Kemijoki, gli edifici creati da Alvar Aalto, l’Arktikum e il museo dell’Artico. Inoltre, Rovaniemi vanta il McDonald’s più a nord del mondo.

Per il soggiorno, potrete scegliere tra affascinanti cottage con tetti spioventi o veri igloo dotati di sacchi a pelo, pronti ad accogliervi. Ricordate di inviare una cartolina ai vostri cari con il timbro speciale del Circolo Polare: sarà un ricordo unico!

Fare sport o guidare una slitta

Che siate appassionati di sport o meno, in Lapponia c’è qualcosa per tutti. Gli amanti dell’attività fisica potranno cimentarsi in sci alpino, sci di fondo, camminate con racchette da neve e pesca nel ghiaccio durante l’inverno. In estate, invece, si possono fare escursioni in barca, rafting e giocare a golf. Ma non preoccupatevi se preferite una vacanza più rilassante: ci sono tante altre esperienze da vivere.

lapponia-slitte

Una delle più affascinanti è senza dubbio un giro in slitta trainata da cani husky. Sono disponibili diversi tour organizzati, che possono durare da un paio d’ore a intere giornate. Se avete tempo, vi consigliamo di optare per un’escursione di più giorni, dove potrete provare l’emozione di guidare una slitta: sarà un’avventura che non dimenticherete facilmente.

Incontrare un cowboy del Nord

Conoscete i Sámi? Sono l’unico popolo indigeno d’Europa, spesso chiamati anche Lapponi, e soprannominati “i cowboy del Nord”. Questa comunità vive nelle regioni settentrionali della Fenno-Scandinavia, e non è difficile incontrarli: in Finlandia, ci sono circa 9000 Sámi, principalmente nelle aree di Inari, Enontekiö e Utsjoki.

popolazione-lapponia-sami

Se siete interessati a conoscere di più sulla loro cultura e storia, potete visitare il museo Siida a Inari. Lì, potrete scoprire come affrontano le dure condizioni climatiche, esplorare la loro religione animista e comprendere meglio il loro stile di vita legato al ciclo delle stagioni.

Osservare l’Aurora Boreale

Nella mitologia Sámi, si racconta che l’aurora boreale sia creata da una volpe che corre tra le montagne, facendo volare scintille luminose con la sua coda. Se volete assistere a questo straordinario fenomeno naturale, dirigetevi verso la Lapponia settentrionale. Il periodo migliore per ammirare l’aurora è l’inverno, quando il sole si alza solo per poche ore al giorno.

aurora boreale

Per avere le migliori possibilità di vedere l’aurora boreale, cercate un punto elevato, come una collina, in una notte serena. Anche se il vostro viaggio è programmato tra febbraio e marzo o tra settembre e ottobre, non dimenticate di tenere d’occhio il cielo, poiché il fenomeno è frequente anche in questi mesi. Un consiglio utile è iscriversi al servizio di previsione dell’Istituto meteorologico finlandese: riceverete notifiche via e-mail quando le condizioni magnetiche saranno favorevoli per avvistare l’aurora.

Guest Bloggers's Trip

Tutti noi abbiamo qualcosa da dire e da condividere, soprattutto in tema travel. Diventa anche tu Guest Blogger, come l'autore dell'articolo che hai appena letto. Inviaci il tuo post!

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy